Frazioni aiuto

iannix
chi mi aiuta con le frazioni sto frequentando le serali mi serve aiuto per risolvere le frazioni chi mi aiuta?

Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:

Carlo aveva un deposito in banca di 2.400€ ne preleva una prima volta 1/6 e poi 2/5 del rimanente di quale somma

Aggiunto 20 minuti più tardi:

si e giusta il mio problema e nei fare i caLcoli come moltiplicarle e semplificarle

Aggiunto 4 minuti più tardi:

come si calcolano e semplificano le frazioni

Aggiunto 13 ore 3 minuti più tardi:

si comincio a masticarle un po grazie

Risposte
tiscali
Posta pure qualche esercizio e le vediamo insieme :)

Aggiunto 1 ore 3 minuti più tardi:

Carlo ha 2400€ in banca, e la prima ne preleva
[math]\frac{1}{6}[/math]
, quindi andiamo a calcolare quanto sarà l'importo prelevato:

[math]\frac{1}{\not{6}^{1}} {\not{2400}^{400} = 400[/math]


La prima volta preleva la cifra di 400€. Pertanto gli restano ancora 2000€; la seconda volta preleva i
[math]\frac{2}{5}[/math]
, pertanto andiamo a calcolare quanto preleverà la seconda volta:

[math]\frac{2}{\not{5}^{1}} {\not{2000}^{400} = 800[/math]


Stavolta ha prenotato 800€, che sommati ai 400€ della prima volta, fanno in tutto 1200€. Pertanto essendo che inizialmente c'erano 2400€, e, 1200€ di questi sono stati prelevati, rimarranno pertanto altri 1200€. Fammi sapere se è tutto chiaro, oppure se hai qualche dubbio su come si risolvono le frazioni.

Aggiunto 32 minuti più tardi:

Ok, dunque, cerco di spiegartelo passo passo. Ti faccio il classico esempio della torta. Ricorda che la frazione rappresenta un intero, es
[math]\frac{10}{10}[/math]
. Immagina di avere una torta divisa in 10 fette come nell'esempio, d'accordo? Io ti dico di mangiare
[math]\frac{1}{10}[/math]
di quella torta divisa in 10 (non ti specifico le fette), anche se in questo caso si capisce.

La frazione ti dice che su 10 parti (denominatore), o fette, (numero nel quale è divisa la torta tra l'altro) tu ne mangi solo una (numeratore), il quale ti dice le parti che consideri su un certo tot.

Non so se ti è ben chiaro, poi ovviamente dipende anche dal problema. Nel tuo caso ti specifica che Carlo ha 2400€ in banca e ne prende
[math]\frac{1}{6}[/math]
. Quindi su 6 parti di questi 2400€ ne prende solamente UNA. Quindi si divide la cifra di 2400€ col denominatore per sapere QUANTE sono le parti da considerare, per poi moltiplicare il risultato col numeratore, che invece ci indica QUALI di quelle 6 sono da considerare, in questo 1. Pertanto se io faccio:
[math]2400: 6 = 400[/math]
(nel nostro sono euro, o euri XD)

Ottengo 400 che poi andrò a moltiplicare col numeratore (1) e ottengo sempre 400€. Fammi sapere se ora ti è più chiaro. :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.