Forza attrito esercizio
Un blocco di legno pesante 18 N è appoggiato su una superficie orizzontale, anch’ essa di legno. In questo caso i coefficienti d’attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0,50 e 0,30. Al blocco viene applicata una forza orizzontale di intensità F. Quanto vale il modulo dell’ attrito nei seguenti casi? Specifica se si tratta di attrito statico o dinamico.
a)F= 0
b) F= 4 N
c) F= 8 N
d) F= 12 N
e) F= 16 N
Salve, chiedo un altro aiuto

Devo fare questo problema, ho fatto la figura ma ora non so come procedere.
i dati che so sono che Us=0.50 e Ud=0,30
oltre a questo so le formule dell'intensita attrito statico massimo e di quello dinamico.
Qualcuno sa come devo svolgere questo esercizio..Mi scuso se chiedo parecchie cose,grazie
a)F= 0
b) F= 4 N
c) F= 8 N
d) F= 12 N
e) F= 16 N
Salve, chiedo un altro aiuto


Devo fare questo problema, ho fatto la figura ma ora non so come procedere.
i dati che so sono che Us=0.50 e Ud=0,30
oltre a questo so le formule dell'intensita attrito statico massimo e di quello dinamico.
Qualcuno sa come devo svolgere questo esercizio..Mi scuso se chiedo parecchie cose,grazie

Risposte
Ciao Antonio,
prova ad affrontare il problema usando come esempio il procedimento che ti ho illustrato qui - i passaggi fondamentali sono:
1) Quali forze insistono sul blocco di legno?
2) Che direzione e verso hanno?
3) Come descriveresti le relazioni tra le forze lungo gli assi x ed y?
Per favore posta anche l'immagine dello schema che hai fatto - sotto la finestra di risposta puoi trovare tra le varie linguette "Aggiungi immagine".
prova ad affrontare il problema usando come esempio il procedimento che ti ho illustrato qui - i passaggi fondamentali sono:
1) Quali forze insistono sul blocco di legno?
2) Che direzione e verso hanno?
3) Come descriveresti le relazioni tra le forze lungo gli assi x ed y?
Per favore posta anche l'immagine dello schema che hai fatto - sotto la finestra di risposta puoi trovare tra le varie linguette "Aggiungi immagine".
Ok, il disegno va bene - e con questo hai superato i punti 1) e 2)
Ora resta da capire quali relazioni legano queste forze. Scomponi il problema in due parti: una basata sull'asse x e l'altra basata sull'asse y.
Cosa possiamo dire lungo le ordinate - e quindi in formule cosa scriveremo? Il blocco di legno si sposta lungo la verticale? Quindi la somma delle forze lungo l'asse y deve valere...
Allo stesso modo cosa possiamo dire lungo le ascisse - e quindi in formule cosa scriveremo? La forza di attrito $F_A$ dipende dal coefficiente di attrito statico/dinamico: finché il blocco è fermo, il coefficiente è $mu_s$; se il blocco si sta muovendo, il coefficiente è $mu_d$.
Quale coefficiente va usato per i diversi valori di $F$ elencati a), b), c), ecc...?
Hint: calcola il valore di $F_A$ massimo, dopodiché confrontalo con i diversi valori di $F$: se, dato un certo valore di $F$, la disequazione $F_(A, max) > F$ risulta vera, allora il blocco è fermo ed avremo che $F_A = F$. In caso contrario, il blocco si sta muovendo ed avremo che $F_A < F$.

Ora resta da capire quali relazioni legano queste forze. Scomponi il problema in due parti: una basata sull'asse x e l'altra basata sull'asse y.
Cosa possiamo dire lungo le ordinate - e quindi in formule cosa scriveremo? Il blocco di legno si sposta lungo la verticale? Quindi la somma delle forze lungo l'asse y deve valere...
Allo stesso modo cosa possiamo dire lungo le ascisse - e quindi in formule cosa scriveremo? La forza di attrito $F_A$ dipende dal coefficiente di attrito statico/dinamico: finché il blocco è fermo, il coefficiente è $mu_s$; se il blocco si sta muovendo, il coefficiente è $mu_d$.
Quale coefficiente va usato per i diversi valori di $F$ elencati a), b), c), ecc...?
Hint: calcola il valore di $F_A$ massimo, dopodiché confrontalo con i diversi valori di $F$: se, dato un certo valore di $F$, la disequazione $F_(A, max) > F$ risulta vera, allora il blocco è fermo ed avremo che $F_A = F$. In caso contrario, il blocco si sta muovendo ed avremo che $F_A < F$.
La forza d'attrito statico vale Fs = 0,5*18 = 9 N,
la forza d'attrito dinamico vale Fd = 0,3*18 = 5,4 N.
Nei casi a), b), c) interviene l'attrito statico a equilibrare la forza F;
Nei casi d), e) interviene l'attrito dinamico
sono riuscito a fare questo , va bene o devo fare altro>
la forza d'attrito dinamico vale Fd = 0,3*18 = 5,4 N.
Nei casi a), b), c) interviene l'attrito statico a equilibrare la forza F;
Nei casi d), e) interviene l'attrito dinamico
sono riuscito a fare questo , va bene o devo fare altro>
Dovresti essere un po' più preciso. Chiaramente nei casi a), b), c) l'attrito statico è maggiore delle forze applicate e quindi il blocco non si mette neanche in moto. Ma gli altri due casi vanno chiariti meglio.
Si riesce a vincere l'attrito statico, quindi interviene l'attrito dinamico. Come influisce sulle forze applicate?
Si riesce a vincere l'attrito statico, quindi interviene l'attrito dinamico. Come influisce sulle forze applicate?
grazie dopo provo a risolvere e vi aggiorno