Formule duplicazione goniometria esercizi

casilias87
$/sin$($alfa$ + 60°)$cos$($alfa$ + 30°)/$2sqrt(2)$xcos$alfa$xsin 45°- 1-1/4$
il secondo esercizio è:
$2cos$(-45°)$tg$alfa$sen(180°- $alfa$)$+/$cos($alfa$+ 45°)$-$sin($alfa$- 45°)$/tg(270°-$alfa$)$
il terzo è
$/1-$cos2$alfa$/$sen$alfa$ in funzione di $alfa$
aiutatemi vi prego

Risposte
misanino
Ma secondo te quello che hai scritto è comprensibile?
Non è molto meglio se scritto con le formule??
Vedrai che se lo scrivi in formule troverai subito chi è pronto ad aiutarti.

salfor76
ciao iria e benvenuto nel forum! prova, per cominciare a leggere le formule di duplicazione,
magari ricavandole dalle formule di addizione , e poi scrivi correttamente il testo
degli esercizi aiutandoti con il file "come si scrivono le formule" (cercalo nel sito).
mi scuserai se aggiungo che gli esercizi così come li hai proposti sono molto poco
comprensibili!
buon pomeriggio.

:smt028

Nicole931
nel primo esercizio basta applicare le formule di addizione del seno e del coseno
ti svolgo la prima, poi prova a fare da solo:
$sen(\alpha+60)=sen\alphacos60+cos\alphasen60$

nel secondo esercizio non ci sono solo formule, ma anche archi associati

quindi, ad esempio : $tg(270-\alpha)=cotg\alpha$

casilias87
ho modificato il topic, spero sia più comprensibile :-D .aspetto una vostra risposta

@melia
Il primo esercizio è per caso questo?
$(sin(alpha + 60°)*cos(alpha + 30°))/(2sqrt(2)*cos alpha sin 45°- 1)-1/4$
Se devi fare delle modifiche schiaccia il tasto in alto a destra "riporta" e fai le modifiche direttamente sul testo che ho scritto io.
E il secondo esercizio questo?
$(2cos(-45°)*tg alpha*sin(180°- alpha)+cos(alpha+ 45°)-sin(alpha- 45°))/(tg(270°-alpha))$
E il terzo è
$(1-cos2alpha)/sinalpha$ in funzione di $alpha$

casilias87
"@melia":
Il primo esercizio è per caso questo?
$(sin(alpha + 60°)*cos(alpha + 30°))/(2sqrt(2)*cos alpha sin 45°- 1)-1/4$
Se devi fare delle modifiche schiaccia il tasto in alto a destra "riporta" e fai le modifiche direttamente sul testo che ho scritto io.
E il secondo esercizio questo?
$(2cos(-45°)tg* alpha*sin(180°- alpha)+cos((alpha+ 45°)-sin(alpha- 45°)) /(tg(270°-alpha))$
E il terzo è
$(1-cos2alpha)/sinalpha$ in funzione di $alpha$


si sono questi

salfor76
Ti do uno spunto solo per il terzo esercizio. ovvero comincia con il considerare
la formula di duplicazione del coseno:

$cos 2\alpha = cos^2(\alpha) - sin^2(\alpha)$

oppure: $cos 2\alpha = 1 - 2sin^2(\alpha)$

quindi puoi sostituire e risolvere il quesito. Prova.

casilias87
grazie il terzo è risultato. c'è qualcuno che sa risolvere gli altri 2? :lol:

misanino
"iria":
grazie il terzo è risultato. c'è qualcuno che sa risolvere gli altri 2? :lol:


Nel primo esercizio devi solo fare dei calcoli ricordando che
$sen(\alpha+\beta)=sen(\alpha)cos(\beta)+sen(\beta)cos(\alpha)$
e
$cos(\alpha+\beta)=cos(\alpha)cos(\beta)-sen(\alpha)sen(\beta)$

Comincia a fare questi calcoli e scrivi qui i risultati che trovi.
Poi andiamo avanti insieme.
Così impari anche a fare questi esercizi.
Altrimenti se te li facciamo tutti noi tu cosa impari?

casilias87
il primo è risultato sapete risolvere il secondo? grazie datemi un aiuto :lol: :-k

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.