Forma particolare

resaz
Come faccio a scrivere l'espressione:
$(2^x*2^3^x)/(2^x^+^3)$ nella forma $2^p^(x)$

e l'espressione:
$2^x(2^2^-x)^2$ sempre nella forma $2^p^(x)$

GRAZIE

Risposte
Gi81
Conosci le proprietà delle potenze?

_prime_number
@resaz: è il secondo post che leggo da parte tua e la seconda volta che mi chiedo se hai fatto le medie. Per il tuo bene, dico sul serio, credo che dovresti o riprendere in mano le cose fatte alle medie (evidentemente fatte male, non so se per colpa tua o degli insegnanti) oppure andare a lezione, perché hai lacune orribili e se te le trascini dietro - te lo dico per esperienza - ti assicuro che non sopravviverai alla scuola superiore, debito assicurato.

In questo esercizio devi usare le proprietà delle potenze [tex]a^x a^y =a^{x+y}, \displaystyle\frac{a^x}{a^y}=a^{x-y}[/tex].

Paola

resaz
Innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando...
Ammetto che in matematica non sono una cima,però me la sono sempre cavata.
Il problema però è un altro;sto frequentando il terzo anno di Economia e Commercio e l'unico esame che mi è rimasto indietro è proprio matematica in quanto ho azzerato totalmente quello che ho fatto alle medie e alle superiori.
Questo come vedi mi sta comportando grosse difficoltà.
Ritornando ai 2 esercizi, invece,le mie difficoltà maggiori non sono dovute alle proprietà delle potenze,ma semplicemente non capivo il significato di $2^p^(x)$
Questi sono i 2 risultati che ho trovato grazie al tuo aiuto:
$(2^4^x)/(2^x*2^3)$

$2^x(4/2^x)^2$
Mi confermi gentilmente il risultato?
Ti ringrazio ancora una volta,spero di poter contare di nuovo sul tuo aiuto!

RESAZ

nicolaflute
Allora non so se ti sto rispondendo in modo corretto: ma il risultato dovrebbe essere [tex]2^{3x-3}[/tex] perchè c'è la somma delle potenze sottoe poi la differenza per le proprietà, comunque [tex]P(x)[/tex] è certamente una funzione quindi mi pare che siamo arrivati a un risultato. Qualcuno mi correggase sbaglio

Sk_Anonymous
"nicolaflute":
Allora non so se ti sto rispondendo in modo corretto: ma il risultato dovrebbe essere [tex]2^{3x-3}[/tex] perchè c'è la somma delle potenze sottoe poi la differenza per le proprietà, comunque [tex]P(x)[/tex] è certamente una funzione quindi mi pare che siamo arrivati a un risultato. Qualcuno mi correggase sbaglio


In particolare "$P(x)$" è la scrittura utilizzata per indicare i polinomi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.