FOR KARL - AIUTO
FISICA
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.
CIAO KARL.
VOLEVO DIRTI CHE IL TUO ULTIMO SVOLGIMENTO E' GIUSTO, CIOE LA PRIMA SOLUZIONE E' B = 0 tesla E LA SECONDA SOLUZIONE E' B = 1.33*10 ALLA MENO 7.
PERO' VOLEVO SAPERE QUALI CALCOLI HAI FATTO PER RICAVARTI QUESTI 2 RISULTATI, PUOI FARMI LO SVOLGIMENTO PER FAVORE?
GRAZIE MILLE
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.
CIAO KARL.
VOLEVO DIRTI CHE IL TUO ULTIMO SVOLGIMENTO E' GIUSTO, CIOE LA PRIMA SOLUZIONE E' B = 0 tesla E LA SECONDA SOLUZIONE E' B = 1.33*10 ALLA MENO 7.
PERO' VOLEVO SAPERE QUALI CALCOLI HAI FATTO PER RICAVARTI QUESTI 2 RISULTATI, PUOI FARMI LO SVOLGIMENTO PER FAVORE?
GRAZIE MILLE
Risposte
In realta' non occorre fare molti calcoli in quanto
si tratta piu' di un fatto grafico che di altro.
Proprio per questo la spiegazione non e' facile;cmq ci provo
ma ti consiglio di fare il disegno con cura.
Siano: ABC il triangolo,O il suo centro ed M il punto medio di BC.
1)Applicando la legge di Biot-Savart e la regola della mano
destra ( o altra equivalente) si trova che nel punto O agiscono
tre campi,tutti di egual modulo (dato da 2*10^(-7)*10/10=2*10^(-7)
visto che O dista dai tre vertici di R=10,vedi prima risposta),
angolati tra loro di 120 gradi(pensa a tre lancette,lunghe
uguali, ferme rispettivamente alle 3,alle 7 e alle 10
approssimativamente .Questo risultato ,purtroppo, non e'ben spiegabile a distanza ;tuttavia se disegni bene la situazione potrai fartene una ragione.
Il campo risultante di questi vettori e' nullo;per vedere cio'
ti conviene fare cosi':partendo da un punto diverso da O disegna
uno in coda all'altro tre vettori equipollenti ai tre campi.Se il grafico e' fatto bene si otterra' una spezzata chiusa e questo
indica che il risultante e' nullo.Volendo si possono fare anche dei
calcoli.
2)Anche in questo caso,applicando Biot-Savart,si ottengono in M
tre vettori di cui:
due sono diretti verso il vertice A,nella direzione di AM, aventi modulo uguale a 2*10^(-7)*10/(5*radq(3)) ma di senso opposto.
Essi ,dunque, si elidono.
Resta il terzo,anch'esso diretto lungo AM,dovuto alla corrente che scorre nel filo posto in A,il quale campo,essendo AM=15 ( vedi una delle due risposte precedenti),ha
modulo,sempre per Biot-Savart,dato da :2*10^(-7)*10/15=1.33*2*10^(-7).
C.V.D.
Spero che tu ci capisca, ma ho fatto quello che potevo.
karl.
si tratta piu' di un fatto grafico che di altro.
Proprio per questo la spiegazione non e' facile;cmq ci provo
ma ti consiglio di fare il disegno con cura.
Siano: ABC il triangolo,O il suo centro ed M il punto medio di BC.
1)Applicando la legge di Biot-Savart e la regola della mano
destra ( o altra equivalente) si trova che nel punto O agiscono
tre campi,tutti di egual modulo (dato da 2*10^(-7)*10/10=2*10^(-7)
visto che O dista dai tre vertici di R=10,vedi prima risposta),
angolati tra loro di 120 gradi(pensa a tre lancette,lunghe
uguali, ferme rispettivamente alle 3,alle 7 e alle 10
approssimativamente .Questo risultato ,purtroppo, non e'ben spiegabile a distanza ;tuttavia se disegni bene la situazione potrai fartene una ragione.
Il campo risultante di questi vettori e' nullo;per vedere cio'
ti conviene fare cosi':partendo da un punto diverso da O disegna
uno in coda all'altro tre vettori equipollenti ai tre campi.Se il grafico e' fatto bene si otterra' una spezzata chiusa e questo
indica che il risultante e' nullo.Volendo si possono fare anche dei
calcoli.
2)Anche in questo caso,applicando Biot-Savart,si ottengono in M
tre vettori di cui:
due sono diretti verso il vertice A,nella direzione di AM, aventi modulo uguale a 2*10^(-7)*10/(5*radq(3)) ma di senso opposto.
Essi ,dunque, si elidono.
Resta il terzo,anch'esso diretto lungo AM,dovuto alla corrente che scorre nel filo posto in A,il quale campo,essendo AM=15 ( vedi una delle due risposte precedenti),ha
modulo,sempre per Biot-Savart,dato da :2*10^(-7)*10/15=1.33*2*10^(-7).
C.V.D.
Spero che tu ci capisca, ma ho fatto quello che potevo.
karl.