Fisica (1a superiore) attività: angoli interni triangolo
quest'anno anche noi di prima abbiamo fisica, abbiamo fatto un'attività di laboratorio: misurare gli angoli interni di un triangolo con un goniometro di classe 1° per scoprire poi che non sempre la loro somma è di 180°.
Per casa dobbiamo fare la relazione di quest'attività, sulle osservazioni dobbiamo spiegare anche:
il perchè non misuriamo esattamente 180 gradi
e perchè lui ci ha fatto fare quest'attività.
la risposta alla prima domanda potrebbe essere che è dovuto alla precisione del goniometro e alla grandezza degli angoli (più grandi gli angoli - difficoltà e viceversa), ma la seconda domanda è il problema:
ecco alcune mie ipotesi:
1) per farci capire che vi saranno sempre errori strumentali che non permetteranno mai di trovare la reale misura di un angolo, lato etc.
2) che in fisica possiamo fare solo una stima del valor vero, calcolando l'errore commesso.
secondo voi qual'è la risposta, è giusto ciò che penso?
Per casa dobbiamo fare la relazione di quest'attività, sulle osservazioni dobbiamo spiegare anche:
il perchè non misuriamo esattamente 180 gradi
e perchè lui ci ha fatto fare quest'attività.
la risposta alla prima domanda potrebbe essere che è dovuto alla precisione del goniometro e alla grandezza degli angoli (più grandi gli angoli - difficoltà e viceversa), ma la seconda domanda è il problema:
ecco alcune mie ipotesi:
1) per farci capire che vi saranno sempre errori strumentali che non permetteranno mai di trovare la reale misura di un angolo, lato etc.
2) che in fisica possiamo fare solo una stima del valor vero, calcolando l'errore commesso.
secondo voi qual'è la risposta, è giusto ciò che penso?
Risposte
3)Altrimenti non riceve lo stipendio.
Anyway...
Credo che ti serva più sicurezza in te stesso, visto che non stai commettendo gravi errori. Però c'è da precisare che non si tratta tanto della grandezza degli angoli ma dal come li si stanno misurando. La seconda ipotesi andrebbe ristretta alle misurazioni.
Anyway...
Credo che ti serva più sicurezza in te stesso, visto che non stai commettendo gravi errori. Però c'è da precisare che non si tratta tanto della grandezza degli angoli ma dal come li si stanno misurando. La seconda ipotesi andrebbe ristretta alle misurazioni.
allora: abbiamo fatto l'attività per capire che in fisica non riusciremo mai a trovare il valore reale della somma degli angoli interni di un triangolo ma possiamo fare una stima del valor vero e calcolare l'errore (con lo scarto quadratico medio) commesso...?
sono nella stra giusta? grazie in anticipo
sono nella stra giusta? grazie in anticipo
Da come puoi leggere sul tuo libro di fisica e da quello che dice la logica, il tipo di misurazione che stai facendo è soggetta a degli errori.
Questi errori ti impediscono di conoscere il valore preciso, ma puoi trovare l'intervallo in cui ricade l'esatto valore con i metodi che avete studiato.
Questi errori ti impediscono di conoscere il valore preciso, ma puoi trovare l'intervallo in cui ricade l'esatto valore con i metodi che avete studiato.
grazie =)