Fatevi 2 risate (forse anche 3)
Fa troppo ridere :) ma le risoluzioni non fanno una piega ahahahah

Beh, qui sotto la x l'ha trovata!!!...

"Espandi (a+b)^n":

Beh, qui sotto la x l'ha trovata!!!...

"Espandi (a+b)^n":

Risposte
Matematica creativa :lol
Le prime 2 le avevo già viste, ma "espandi (a+b)^n è semplicemente spettacolare XD
:asd
Vorrei tornare alle superiori ed espandere questa collezione................ :) ahahahah
Non so come risolverli ma le soluzioni sicuramente non sono quelle xD
Soprattutto l'ultima è spettacolare, sul compito il prof ha scritto "Molto divertente" :lol
Soprattutto l'ultima è spettacolare, sul compito il prof ha scritto "Molto divertente" :lol
ma dove le hai pescate blue? sono troppo strallollete.
E cosa ne dite di questa?
Ecco come fanno a trovare l'amore i giovani studenti! :asd
[math]\lim_{n\to+\infty}\frac{\mathrm{sen} x}{n}=\lim_{n\to+\infty}\frac{\mathrm{se\no n} x}{\no n}=\mathrm{sex}[/math]
Ecco come fanno a trovare l'amore i giovani studenti! :asd
:lol :laugh
Metterò la prima in firma!
# romano90 :
Le prime 2 le avevo già viste, ma "espandi (a+b)^n è semplicemente spettacolare XD
Da notare che ha scritto pure etc.. espandi all'infinito xD
ASSIOMA 1: Il tempo è denaro
ASSIOMA 2. Il denaro è la radice di tutti i problemi
T E O R E M A
Donne = Problemi
DIMOSTRAZIONE
Per conquistare una donna ci vogliono tempo e denaro, quindi possiamo scrivere
usando i due assiomi sopra ecco a cosa si giunge
cioè D = P, donne = problemi.
Q.E.D
[math] t = d [/math]
ASSIOMA 2. Il denaro è la radice di tutti i problemi
[math] d = \sqrt{P} [/math]
T E O R E M A
Donne = Problemi
DIMOSTRAZIONE
Per conquistare una donna ci vogliono tempo e denaro, quindi possiamo scrivere
[math] D = td [/math]
usando i due assiomi sopra ecco a cosa si giunge
[math] D = td = dd = d^2 = (\sqrt{P})^2 = P [/math]
cioè D = P, donne = problemi.
Q.E.D
Geniale xD!
quella di newton_1372 l'avevo già sentita e me la ricordavo. Solo non con le formule.
Quella di Newton è geniale! :lol
tutte fortissime:lol :laugh :lol
a=b
a+b=a+a
a+b-2b=a+a-2b
a-b=2a-2b
(a-b)=2(a-b)
1=2
a+b=a+a
a+b-2b=a+a-2b
a-b=2a-2b
(a-b)=2(a-b)
1=2
Chi mi dice dov'è l'errore nella precedente gli mando un assegno a casa!
l'errore è nell'assioma numero due. cioè è il denaro che và sotto radice, e non problemi.
Io non so come poterti aiutare però devo dire è molto creativo,se me le avessero date a me,avrei portato il foglio in bianco a scuola,non dovrebbero darci certi esercizi se poi non li possiamo risolvere. :lol
l'errore di quella semplificazione sta nel fatto che all'inizio si è detto che a=b
nell'ultimo passaggio (a-b)=2(a-b) bisogna capire che se a è uguale a b a-b=0
dovremmo quindi dividere i termini per a-b --->
l'equazione risulta esatta se si sostituisce ad a-b il valore 0 0=2*0 quindi 0=0.
L'assegno!
nell'ultimo passaggio (a-b)=2(a-b) bisogna capire che se a è uguale a b a-b=0
dovremmo quindi dividere i termini per a-b --->
[math]\frac{(a-b)}{a-b}=\frac{2(a-b)}{a-b}[/math]
ma secondo le regole delle equazioni non si può moltiplicare o dividere per un numero nullo(cioè 0).l'equazione risulta esatta se si sostituisce ad a-b il valore 0 0=2*0 quindi 0=0.
L'assegno!