Fascio Di Parabole
Salve a tutti,
circa questo esercizio:
$ (k-2)y+kx^2-2x+k=0 $
I risultati sono i seguenti:
- parabola senza punti in comune;
- parabola degenere per $k= 0$;
- non ci sono punti base.
Poi il libro aggiunge anche che per $ k = 2 $ la parabola non esiste. Ma che vuol dire? Nel senso che se metto il $2$ al posto del $k$ mi trovo l'equazione $x^2-x+1=0$ che è una parabola, ma la cosa curiosa è che se metto tale equazione su Geogebra non mi disegna nessuna parabola e non capisco perchè.
Grazie!
circa questo esercizio:
$ (k-2)y+kx^2-2x+k=0 $
I risultati sono i seguenti:
- parabola senza punti in comune;
- parabola degenere per $k= 0$;
- non ci sono punti base.
Poi il libro aggiunge anche che per $ k = 2 $ la parabola non esiste. Ma che vuol dire? Nel senso che se metto il $2$ al posto del $k$ mi trovo l'equazione $x^2-x+1=0$ che è una parabola, ma la cosa curiosa è che se metto tale equazione su Geogebra non mi disegna nessuna parabola e non capisco perchè.
Grazie!
Risposte
sarebbe una parabola se avessi $ y=x^2-x+1$
quella che hai scritto tu è un equazione di 2°grado con discriminante negativo e quindi non ci sono punti del piano che la soddisfano con la loro ascissa
quella che hai scritto tu è un equazione di 2°grado con discriminante negativo e quindi non ci sono punti del piano che la soddisfano con la loro ascissa
Giusto, ho capito grazie!