Fasci di rette
il problema mi chiede:
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1) che forma con le rette x+y+1=0 e x=2 un triangolo di area 2..potete darmi un suggerimento per l'impostazione?
Un secondo problema mi dà 2 fasci:
9x-3ky-1=0e (k+2)x-y=0
ho trovato il centro del primo fascio dovrebbe essere A=(1/9;0) e B=(0;0) del secondo. Il problema mi chiede di trovare per quale valore di k si ottengono 2 rette simmetriche rispetto al ppunto medio del segmento AB che da calcoli fatti dovrebbe essere M=(1/18;0)...
Infine il terzo problema mi rimane irrisolto solo in questo punto:
fascio di rette di equazione: (3+k)x-(2+3k)y-3+6k=0 determina per quali valori di k forma con assi cartesiani nel 1 quadrante un triangolo di area 18...ho trovato il punto A di intersezione eq fascio con asse y ponendo nel fascio x=0 e il punto B intersez eq del fasci con asse ascisse ponendo y=0...poi ho sostituito nella formula area triangolo al posto della base la distanzaOB e al posto dell'altezza la distanza OA uguagliando con 2area....purtroppo arrivata ad un certo punto non riesco più...
Grazie per l'aiuto ne ho necessità....
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1) che forma con le rette x+y+1=0 e x=2 un triangolo di area 2..potete darmi un suggerimento per l'impostazione?
Un secondo problema mi dà 2 fasci:
9x-3ky-1=0e (k+2)x-y=0
ho trovato il centro del primo fascio dovrebbe essere A=(1/9;0) e B=(0;0) del secondo. Il problema mi chiede di trovare per quale valore di k si ottengono 2 rette simmetriche rispetto al ppunto medio del segmento AB che da calcoli fatti dovrebbe essere M=(1/18;0)...
Infine il terzo problema mi rimane irrisolto solo in questo punto:
fascio di rette di equazione: (3+k)x-(2+3k)y-3+6k=0 determina per quali valori di k forma con assi cartesiani nel 1 quadrante un triangolo di area 18...ho trovato il punto A di intersezione eq fascio con asse y ponendo nel fascio x=0 e il punto B intersez eq del fasci con asse ascisse ponendo y=0...poi ho sostituito nella formula area triangolo al posto della base la distanzaOB e al posto dell'altezza la distanza OA uguagliando con 2area....purtroppo arrivata ad un certo punto non riesco più...
Grazie per l'aiuto ne ho necessità....
Risposte
C'è qulcuno in grado di darmi delle indicazioni??????



"marraenza":
il problema mi chiede:
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1) che forma con le rette x+y+1=0 e x=2 un triangolo di area 2..potete darmi un suggerimento per l'impostazione?
Trova il punto di intersezione tra le due rette note, dovrebbe venire $A(2; -3)$
Imposta il fascio passante per (1; 1) e fai due sistemi prima con la retta x=2 e poi con la retta x+y+1=0, in questo modo trovi due punti le cui coordinate dipendono da m
Prendi come base il segmento che sta sulla retta x=2 e come altezza la distanza del terzo punto da tale retta.
Imposta l'area.
NB per la base e l'altezza del triangolo devi mettere i moduli altrimenti viene impossibile
"marraenza":
Un secondo problema mi dà 2 fasci:
9x-3ky-1=0e (k+2)x-y=0
ho trovato il centro del primo fascio dovrebbe essere A=(1/9;0) e B=(0;0) del secondo. Il problema mi chiede di trovare per quale valore di k si ottengono 2 rette simmetriche rispetto al ppunto medio del segmento AB che da calcoli fatti dovrebbe essere M=(1/18;0)...
Quello che hai fatto fino ad ora va bene. Adesso considera le formule di trasformazione della simmetria centrale $x'=2x_0-x$ e $y'=2y_0-y$ le applichi ad uno dei fasci e gli imponi di essere uguale all'altro. Viene un'equazione in k.
"marraenza":
Infine il terzo problema mi rimane irrisolto solo in questo punto:
fascio di rette di equazione: (3+k)x-(2+3k)y-3+6k=0 determina per quali valori di k forma con assi cartesiani nel 1 quadrante un triangolo di area 18...ho trovato il punto A di intersezione eq fascio con asse y ponendo nel fascio x=0 e il punto B intersez eq del fasci con asse ascisse ponendo y=0...poi ho sostituito nella formula area triangolo al posto della base la distanzaOB e al posto dell'altezza la distanza OA uguagliando con 2area....purtroppo arrivata ad un certo punto non riesco più...
Qui il procedimento è giusto, avrai sbagliato i calcoli
del primo problema ho trovato la retta generatrice del fascio: y=mx-m+1..mettendola a sistema con x=2 ma viene il puntoA(2;m+1) ma mettendola a sistema con la retta x+y+1=0 mi viene B=((-y-1);(1-2m)/1+m)....???poi non ha capito bene metto base=2 ma altezza??? mi sono bloccata qui!!!
del secondo problema non ho fatto la formula di trasformazione come devo sostituire a ad es fascio: 9x-3ky-1=0...altrimenti non so continuare???
Si veda qui
https://www.matematicamente.it/forum/fas ... 36820.html
[mod="Steven"]Continue sollecitazione risultano essere assai fastidiose.
In questo forum si interviene su base volontaria, e soprattutto non rientra assolutamente nelle finalità lo svolgimento dei compiti per il giorno dopo, di sera.
Anche questo topic è chiuso.[/mod]
https://www.matematicamente.it/forum/fas ... 36820.html
[mod="Steven"]Continue sollecitazione risultano essere assai fastidiose.
In questo forum si interviene su base volontaria, e soprattutto non rientra assolutamente nelle finalità lo svolgimento dei compiti per il giorno dopo, di sera.
Anche questo topic è chiuso.[/mod]