Fasci di parabole

blumare1
Se voglio scrivere il fascio di parabole passante per due punti dati il libro applica la formula y = mx+q +k (x-x')(x-x'') ma non posso applicare la combinazione lineare e scrivere ax+by+c+k(x-x')(x-x'')=0? Stessa cosa quando ho il punto di tangenza e la retta. Grazie

Risposte
Bokonon
E chi sono a b e c?

blumare1
ad esempi se le rette per i due punti hanno equazione 3y-2x+1=0 e x=1 ^ x=2, non posso scrivere
3y-2x+1+k(x-1)(x-2)=0, anziché applicare la formula?

Bokonon
Perchè non usi l'editor?
Suddai, non hai la dispensa papale :)

Abbiamo la retta $y=2x-1$ e due punti $A=(1,1)$ e $B=(2,3)$ appartenenti sia alla retta che al fascio di parabole.
Il fascio è dato da $y=2x-1+k[(x-1)(x-2)]$
Ti sembra uguale a quello che hai scritto tu?

blumare1
avevo commesso un errore di trascrizione.

Bokonon
"blumare":
avevo commesso un errore di trascrizione.

Anche nei segni?
Insomma non vedo perchè incasinarti per nulla e scrivere l'intera retta con i segni invertiti per poi dopo riportare y dall'altra parte.
Davvero non capisco l'utilità della cosa.

blumare1
per me l'utilità è avere un unico metodo, la combinazione lineare, che date le equazioni di due curve mi permette di scrivere l'equazione del fascio da esse generato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.