FASCI DI PARABOLE!
In un fascio di parabole con asse // asse x e due punti base come posso riscrivere l'equzione del fascio? Vale comunque la formula y-mx-q+k(x-xa)*(x-xb)=0 oppure diventa y-mx-q+k(y-ya)*(y-yb)=0?
E se il fascio ha un solo punto base? È y-mx-q+k(x-xa)^2 oppure y-mx-q+k(y-ya)^2?Grazie
E se il fascio ha un solo punto base? È y-mx-q+k(x-xa)^2 oppure y-mx-q+k(y-ya)^2?Grazie
Risposte
(x-xa)(x-xb)= è l'equazione della parabola degeenre nel caso che le parabole abbiano asse parallelo all'asse delle ordinate, infatti è la coppia di rette x=xa e x=xb parallele all'asse delle ordinate. Se il fascio è formato da parabola con asse parallelo all'asse delle x ovviamente viene ribalatato e l'equazione della parabola degenere è (y-ya)(y-yb)=0 cioè le rette parallele all'asse delle ascisse passanti per i due punti base. Quindi devi usare la seconda formula.
Nel caso si abbia un solo punto base vale un ragionamento analogo quindi devi usare la seconda formula.
Nel caso si abbia un solo punto base vale un ragionamento analogo quindi devi usare la seconda formula.