FACILE!!! PROBLEMI DI GEOMETRIA
raga risolvetemi questi problemi per favore GRAZIE
PRIMO:
Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie totale uguale a 544,5 P GRECO cm quadrati.
SECONDO:
L'area della superficie totale di un cilindro è 1186.92 cm quadrati e il raggio è 7cm. Determina l'altezza del cilindro.
TERZO:
Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie laterale uguale a 484 P GRECO cm quadrati.
PRIMO:
Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie totale uguale a 544,5 P GRECO cm quadrati.
SECONDO:
L'area della superficie totale di un cilindro è 1186.92 cm quadrati e il raggio è 7cm. Determina l'altezza del cilindro.
TERZO:
Calcola la misura del raggio di un cilindro equilatero avente l'area della superficie laterale uguale a 484 P GRECO cm quadrati.
Risposte
Chiamiamo con r e h rispettivamente il raggio di base e l'altezza del cilindro.
Allora, l'area totale è data dalla somma di area laterale e area totale: in formule
At=Al+2*Ab
dove At, Al e Ab sono l'area totale, quella laterale e quella di base. Ora
Ab=Pi*r^2, Al=2*Pi*r*h, At=2*Pi*r*(h+r),
con Pi= pi greco.
A questo punto, considerando che un cilindro equilatero è tale che h=r, abbiamo
problema 1: At=544,5*Pi cm^2, ma si ha anche At=4*Pi*r^2 e quindi
r^2=At/(4*Pi)=136,125 cm^2 r=11,66
problema 2: At=1186,92cm^2, r=7cm e quindi
h=At/(2*Pi*r)-r=20cm
problema 3: Al=484Pi cm^2 e in questo caso Al=2*Pi*r^2 e quindi
r^2=Al/(2*Pi)=242 r=15,55cm
Allora, l'area totale è data dalla somma di area laterale e area totale: in formule
At=Al+2*Ab
dove At, Al e Ab sono l'area totale, quella laterale e quella di base. Ora
Ab=Pi*r^2, Al=2*Pi*r*h, At=2*Pi*r*(h+r),
con Pi= pi greco.
A questo punto, considerando che un cilindro equilatero è tale che h=r, abbiamo
problema 1: At=544,5*Pi cm^2, ma si ha anche At=4*Pi*r^2 e quindi
r^2=At/(4*Pi)=136,125 cm^2 r=11,66
problema 2: At=1186,92cm^2, r=7cm e quindi
h=At/(2*Pi*r)-r=20cm
problema 3: Al=484Pi cm^2 e in questo caso Al=2*Pi*r^2 e quindi
r^2=Al/(2*Pi)=242 r=15,55cm
Volevo correggerti nel primo problema...
Un cilindro equilatro ha l'altezza uguale al diametro della base, pertanto h=2r e non h=r come avevi scritto tu:) beh a parte qst...bravo
Un cilindro equilatro ha l'altezza uguale al diametro della base, pertanto h=2r e non h=r come avevi scritto tu:) beh a parte qst...bravo
azz
cavolo!
vero
e dire che sulla risoluzione me lo ero pure scritto
Eh eh... fare matematica 12 ore al giorno alla fine ti rincoglionisce!
Grazie per la correzione.
Quindi per chiarezza abbiamo
Problema 1: At=6*Pi*r^2 da cui
r^2=90,75 cm^2 da cui r=9,52 cm
Problema 3: Al=4*Pi*r^2 da cui
r^2=121 e quindi r=11 cm.
cavolo!
vero
e dire che sulla risoluzione me lo ero pure scritto
Eh eh... fare matematica 12 ore al giorno alla fine ti rincoglionisce!
Grazie per la correzione.
Quindi per chiarezza abbiamo
Problema 1: At=6*Pi*r^2 da cui
r^2=90,75 cm^2 da cui r=9,52 cm
Problema 3: Al=4*Pi*r^2 da cui
r^2=121 e quindi r=11 cm.
:yes
sentite qualcuno sa dirmi come si fa un problema di geometria di 2 media
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC RETTO IN C LA SOMMA DEI CATETI MISURA 39,2 M E UNO E I 3 QUARTI DELL'ALTRO.CON CENTRO NEL VERTICE C SI TRACCIA UN ARCO DI CIRCONFERENZA AVENTE IL RAGGIO UGUALE AI 2 QUINTI DELL'IPOTENUSA DEL TRIANGOLO.CALCOLA IL CONTORNO E L'AREA DELLA FIGURA COLORATA.
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC RETTO IN C LA SOMMA DEI CATETI MISURA 39,2 M E UNO E I 3 QUARTI DELL'ALTRO.CON CENTRO NEL VERTICE C SI TRACCIA UN ARCO DI CIRCONFERENZA AVENTE IL RAGGIO UGUALE AI 2 QUINTI DELL'IPOTENUSA DEL TRIANGOLO.CALCOLA IL CONTORNO E L'AREA DELLA FIGURA COLORATA.
Posta una tua discussione, heich! Chiudo!
Questa discussione è stata chiusa