Estremo superiore di un insieme
Ciao a tutti!!!
sto risolvendo questo esercizio:
trovare l'estremo superiore di ${x>0: log_3 x=loge}$. Come devo procedere??
Porto tutto nella stessa base e risolvo l'equazione?
Grazie!!!
sto risolvendo questo esercizio:
trovare l'estremo superiore di ${x>0: log_3 x=loge}$. Come devo procedere??
Porto tutto nella stessa base e risolvo l'equazione?
Grazie!!!

Risposte
Il secondo logaritmo in che base è?
"alessandra.dicarlo":
trovare l'estremo superiore di ${x>0: log_3 x=loge}$. Come devo procedere?? Porto tutto nella stessa base e risolvo l'equazione?
Sì, e siccome la soluzione dell'equazione è un numero, quindi l'insieme soluzione ha un unico elemento, che sarà massimo, minimo, estremo superiore e anche estremo inferiore dell'insieme.
ho capito!!! grazie mille!!
"Vulplasir":
Il secondo logaritmo in che base è?
Quando la notazione è $log$ vuol dire che la base è dieci. Invece $ln$ indica che la base è $e$. Mi sta venendo il dubbio....in effetti con base 10 l'esercizio non mi riporta!!!! mah!!!
"alessandra.dicarlo":
[quote="Vulplasir"]Il secondo logaritmo in che base è?
Quando la notazione è $log$ vuol dire che la base è dieci. Invece $ln$ indica che la base è $e$. Mi sta venendo il dubbio....in effetti con base 10 l'esercizio non mi riporta!!!! mah!!![/quote]
Diciamo che questa regola non è così costante. All'università spesso si scrive \(\displaystyle \log \) per \(\displaystyle \ln \). In informatica \(\displaystyle \log \) vuol dire spesso \(\displaystyle \log_2 \). Ma immagino che in secondaria di secondo grado tu possa usare questa notazione.