ESPRESSIONI HELP

peter09
CIAO, MIO NIPOTE NON RIESCE A FARE ALCUNE ESPRESSIONI ORA VE LE SCRIVO (DUE PALLINI SIMBOLLEGGIANO IL NUMERO ELEVATO AL QUADRATO, TRE ALLA TERZA ECCETERA...)

(1-2\3)°°:{2-1\3:[2\5+2*(1+1\2)°°*(1-2\3)°°]}

Risposte
xx_I_love_YoU_
nn la capisko...mi disp!

BIT5
[math] (1 - \frac23)^2 : \{2- \frac13 : [ \frac25 +2 \cdot (1 + \frac12)^2 \cdot (1- \frac23)^2] \} [/math]


minimo comune multiplo nelle parentesi tonde

[math] (\frac33 - \frac23)^2 : \{2- \frac13 : [ \frac25 + 2 \cdot ( \frac22 + \frac12)^2 \cdot ( \frac33 - \frac23)^2] \} [/math]


Somma/sottrazione all'interno delle parentesi tonde

[math] (\frac13)^2 : \{ 2 - \frac13 : [ \frac25 + 2 \cdot ( \frac32)^2 \cdot ( \frac13)^2] \} [/math]


eleviamo al quadrato i valori tra parentesi ricordando che elevare al quadrato una frazione, significa elevare al quadrato sia il numeratore che il denominatore

[math] \frac19 : \{ 2 - \frac13 : [ \frac25 + 2 \cdot \frac94 \cdot \frac19] \} [/math]


Eseguiamo i calcoli nella parentesi quadra, dando priorita' alla moltiplicazion

[math] \frac19 : \{ 2 - \frac13 : [ \frac25 + \frac{1}{2}] \} [/math]


minimo comune multiplo nella quadra

[math] \frac19 : \{ 2 - \frac13 : [ \frac{4}{10} + \frac{5}{10}] \} [/math]


somma nella quadra

[math] \frac19 : \{ 2 - \frac13 : \frac{9}{10} \} [/math]


ricordando che dividere per una frazione significa moltiplicare per il suo reciproco (ovvero per il valore con numeratore e denominatore invertiti)

[math] \frac19 : \{ 2 - \frac13 \cdot \frac{10}{9} \} = \frac19 : \{2 - \frac{10}{27} \}[/math]


minimo comune multiplo nella graffa

[math] \frac19 : \{ \frac{54}{27} - \frac{10}{27} \} = \frac19 : \frac{44}{27} [/math]


reciproco e moltiplicazione

[math] \frac19 \cdot \frac{27}{44} = \frac{3}{44} [/math]


..

Questa discussione è stata chiusa