Espressioni con le potenze
aiutatemi!!!! chi potrebbe spiegarmi lo svolgimento delle espressioni con le potenze in maniera chiara? non capisco nulla di matematica .......
Aggiunto 19 minuti più tardi:
ci metteró un po a scrivere perché sto usando una PS3 perché momentaneamente non ho il pc
Aggiunto 8 minuti più tardi:
{16:[-3(6-2terzi)+2(-5)]}elev.3:(-2)elev.4-(-3)elev.2[5-(2-6+1)] spero sia comprensibile
Aggiunto 1 giorni più tardi:
scusami ho sbagliato ....non ci sono frazioni....non é 2 terzi ma 2 ellevato 3 scusaaa
Aggiunto 19 minuti più tardi:
ci metteró un po a scrivere perché sto usando una PS3 perché momentaneamente non ho il pc
Aggiunto 8 minuti più tardi:
{16:[-3(6-2terzi)+2(-5)]}elev.3:(-2)elev.4-(-3)elev.2[5-(2-6+1)] spero sia comprensibile
Aggiunto 1 giorni più tardi:
scusami ho sbagliato ....non ci sono frazioni....non é 2 terzi ma 2 ellevato 3 scusaaa
Risposte
beh..se non capisci nulla di matematica di certo è il caso che tu ripassi bene prima tutto quello che viene prima delle espressioni con le potenze..
in ogni caso posta un esempio (magari un esercizio che devi svolgere) così vediamo come aiutarti.. :)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
La regola di base è comunque quella di risolvere prima i calcoli che si trovano nelle parentesi tonde, poi quelli che si trovano nelle parentesi quadre ed infine quelli che si trovano nelle parentesi graffe.
Andranno comunque calcolati prima le potenze ed in seguito moltiplicazioni e divisioni. Infine potrai calcolare le somme e le sottrazioni che restano.
in ogni caso posta un esempio (magari un esercizio che devi svolgere) così vediamo come aiutarti.. :)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
La regola di base è comunque quella di risolvere prima i calcoli che si trovano nelle parentesi tonde, poi quelli che si trovano nelle parentesi quadre ed infine quelli che si trovano nelle parentesi graffe.
Andranno comunque calcolati prima le potenze ed in seguito moltiplicazioni e divisioni. Infine potrai calcolare le somme e le sottrazioni che restano.
[math]
{16:[-3(6-2^3)+2(-5)]}^3: (-2)^4-(-3)^2[5-(2-6+1)]=
[/math]
{16:[-3(6-2^3)+2(-5)]}^3: (-2)^4-(-3)^2[5-(2-6+1)]=
[/math]
[math]
[16: (6-10)]^3:16-9 ( 8 )=
[/math]
[16: (6-10)]^3:16-9 ( 8 )=
[/math]
[math]
\frac{16^2}{-4^3}-72=
[/math]
\frac{16^2}{-4^3}-72=
[/math]
[math]
\frac{16^2-72*(-4)^3}{-4^3} = \frac{4864}{-64} = -76
[/math]
\frac{16^2-72*(-4)^3}{-4^3} = \frac{4864}{-64} = -76
[/math]
Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi:
Ho modificato i calcoli, togliendo la frazione