Espressioni con le frazioni algebriche

IReNe2510
ciao a tutti! vorrei chiedervi un aiuto sul risolvere questa espressione perchè provando e riprovando non riesco a trovare il risultato del libro
$(b+1)/(ab^2)- (a-1)/(a^2b) $
io l'ho risolta così:
$(a^2b+a^2-ab^2-b^2)/(a^2b^2) $
da qui poi non si può continuare e quindi non so come trovare il risultato... so di aver sbagliato qualcosa ma non so cosa... mi potreste aiutare?? grazie in anticipo:):)

Risposte
chiaraotta1
Ciao!! Il testo non mi è molto chiaro: è questa l'espressione che devi semplificare?
$(b+1)/(ab^2) - (a-1)/(a^2b)$

IReNe2510
esatto è proprio quellla

anonymous_c5d2a1
Intanto prova a fare il $m.c.m.$

IReNe2510
l'ho fatto ed è a alla seconda b alla seconda

chiaraotta1
Allora
$(b+1)/(ab^2) - (a-1)/(a^2b)=((b+1)a-(a-1)b)/(a^2b^2)=...$

giammaria2
Ammonizione per IReNe2510: hai superato il 40° messaggio e l'uso del compilatore matematico ti è ormai obbligatorio; i tuoi scarabocchi non possono certo essere considerati accettabili. Per questa volta non faccio nulla perché ho visto il tuo intervento quando già avevi avuto risposta ma in futuro bloccherò interventi simili e invito tutti gli utenti a non rispondere a chi non rispetta il regolamento.

IReNe2510
scusa giammaria ma quando premo il tasto simboli la tex e poi clicco o su apri o su salva non riesco ad aprirlo el'unico modo che ho per scrivere gli esercizi è questo...non scrivo con scrittura matematica perchè non riesco, non per altro...

a Chiarotta: ti ringrazio molto per avermi aiutato... ora sono arrivata al risultato corretto, grazie:)

giammaria2
Ecco come fare: nella parte alta di questa pagina o della pagina Rispondi, in un riquadro rosa, trovi il rimando alla guida per scrivere le formule. Vacci e leggi attentamente quello che ti interessa, nel tuo caso Aritmetica ed algebra; se mai, prendi anche qualche appunto.
Ti do qualche dritta per iniziare, anche se dovrebbe essere inutile.
- metti il segno del dollaro all'inizio e alla fine di ogni formula;
- i segni di operazione sono + - * / (= barra di frazione) ^ (= elevazione a potenza);
- se hai una frazione non semplicissima, metti fra parentesi tonde numeratore e denominatore;
- controlla il risultato ottenuto premendo il tasto Anteprima.

Ad esempio, il tuo $(b+1)/(ab^2)$ si ottiene mettendo fra due segni di dollaro la scritta (b+1)/(ab^2)

IReNe2510
ok grazie dell'aiuto. ora che so come si fa, scriverò solo con il linguaggio matematico... grazie:) ciao:)

giammaria2
Prego; a presto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.