Espressioni con i polinomi

eli681
ciao a tutti, avrei bisogno cortesemente di alcuni chiarimenti in merito alla seguente espressione che ho svolto per meta' grazie:
(-3/2ab+3a)x(-3/2ab-3a)-(2ab-a)elevato alla seconda+(-2a)elevato alla seconda x (1/2b elevato alla seconda-b)+(-a elevato alla seconda)x(3-1/2b)elevata alla seconda=
= (-3/2ab) elevato alla seconda - (3a)elevato alla seconda - [(2ab)elevata alla seconda+2(2ab)x(-a)+(-a)elevata alla seconda]
da questo punto in poi non riesco ad andare avanti attendo i vostri preziosi chiarimenti
grazie ed arrivederci

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Utilizza il simbolo del dollaro per scrivere meglio la tua espressione.

Zero87
Ascolta, se prendi la tua scrittura e la metti tra dollari sostituendo con un "^2" laddove dici "elevato alla seconda" ottieni qualcosa di molto più leggibile. Te lo dico anche perché dopo 50 messaggi potresti iniziare a considerare l'idea di usare le formule: regolamento a parte è proprio perché si vede il tutto meglio. :-)

Dimmi se ci prendo, tu hai
$(-3/(2ab)+3a)\cdot(-3/(2ab)-3a)-(2ab-a)^2+(-2a)^2\cdot (1/(2b^2)-b)+(-a^2)\cdot(3-1/(2b))^2$
intanto dimmi se è giusto il testo di partenza. Le parentesi aggiuntive - necessarie per scrivere un denominatore più complicato di un singolo carattere - le ho messe a occhio interpretando il tuo testo.
L'unica differenza - quello che ho scritto lo vedi quotando il testo - è qualche "\cdot" che mi dà il puntino della moltiplicazione.

EDIT/OT
Facendo l'anteprima ho visto che m'ha anticipato @anonymous_c5d2a1 - che saluto. Con questo pc mi ci vuole mezz'ora - non esagero più di tanto :-) - per scrivere e postare ma fino a quando non ritorna operativo l'altro ci si arrangia. :)

eli681
grazie Zero 87 e Vinci 84 . avete perfettamente ragione e' ora che impari la simbologia :oops: comunque la traccia trascritta da Zero 87 e' esatta potresti cortesemente dare un'occhiata al mio parziale svolgimento ? grazie

Zero87
Tu come passaggio hai scritto (correggimi se sbaglio)
$=(-3/(2ab))^2- (3a)^2 - [(2ab)^2+2(2ab)\cdot(-a)+(-a)^2]$
se così fosse comunque (almeno ai miei occhi :D ) è corretto.

Manca un pezzo relativo allo sviluppo della seconda parte dell'espressione, cioè
$(-2a)^2\cdot (1/(2b^2)-b)+(-a^2)\cdot(3-1/(2b))^2 $
prova un pezzettino alla volta, come stai facendo fino ad ora. Le espressioni non si risolvono per qualche archibugio magico ma solamente semplificando via via, un po' alla volta. Vedi cos'è che ti dà problemi e se hai qualche dubbio... posta.
Magari però inizia ad usare le formule. ;-)

giammaria2
"Zero87":
L'unica differenza - quello che ho scritto lo vedi quotando il testo - è qualche "\cdot" che mi dà il puntino della moltiplicazione.

Scusa, ma al posto di "\cdot" non faresti più in fretta ad usare l'asterisco, che dà il puntino della moltiplicazione? O forse non c'è sul PC che ora stai usando?

Zero87
"giammaria":
[quote="Zero87"]L'unica differenza - quello che ho scritto lo vedi quotando il testo - è qualche "\cdot" che mi dà il puntino della moltiplicazione.

Scusa, ma al posto di "\cdot" non faresti più in fretta ad usare l'asterisco, che dà il puntino della moltiplicazione? O forse non c'è sul PC che ora stai usando?[/quote]
Senz'altro, ma m'è rimasta questa abitudine "latexiana" che non riesco a togliermi - e che comunque m'è comoda nell'equation editor di word :roll: - così come l'usare "\frac{}{}" per le frazioni. In questo caso ho solo spiegato cosa potevano essere quegli strani comandi che trovava il (dal nick direi "la") forumista quotando il mio messaggio. :-)

Comunque scrivendo tra dollari
"a*b" il risultato è $a*b$
oppure come il sottoscritto
"a \cdot b" il risultato è $a \cdot b$. :-)

eli681
grazie Zero87,
nella seconda parte dell'espressione non riesco a capire come procedere per:
(-2a)^2x(1/2b^2-b)
grazie ancora ciao Bea

Zero87
Guarda - poi non lo dico più, anche perché alla prossima gli uomini in verde ti/ci tireranno le orecchie (in senso metaforico)! - tu scrivi
"eli68":
(-2a)^2x(1/2b^2-b)

prendi quello che hai scritto, al posto del "per" metti un asterisco come dice giammaria
(-2a)^2 * (1/2b^2-b)
poi aggiungi una parentesi su un denominatore (perché "2b^2" sta tutto al denominatore se non ho capito male)
(-2a)^2 * (1/(2b^2)-b)
infine racchiudi tutto tra due dollari... et voilà
$(-2a)^2 * (1/(2b^2)-b)$
e se pensi che ti sto prendendo in giro... puoi fare click sul tasto "cita" per vedere tutto quello che ho scritto codici compresi. :-)

Tornando all'esercizio, come in altre occasioni da una parte dovresti sviluppare il $(-2a)^2$ mentre dall'altra devi fare la sottrazione all'interno della parentesi (quindi minimo comune multiplo). In seguito puoi moltiplicare termine a termine.
Come in tutte le esressioni, l'obiettivo è dare la priorità alle cose "racchiuse" tra parentesi per toglierle di volta in volta. In mancanza di esse ci sono prima le potenze, poi prodotto e divisione e in fine somma e sottrazione.

giammaria2
[xdom="giammaria"]@ eli68
Zero87 ti ha già detto e ripetuto che devi scrivere le formule usando il compilatore, ma inutilmente. Invito quindi lui e gli altri utenti del forum a non rispondere a tue domande con formule scritte senza compilatore; pazienza se le prime volte ci sarà qualche difetto nella scrittura.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.