Espressioni con i monomi
Non riesco a svolgere quest'espressione con monomi... visto che sono anni che non faccio queste cose mi servirebbe una rinfrescata hehe... comunque:
$(-3/5ab)^2*(-b)^2*(-5/3a^4c^4)^3-[(-2/3ac^2)^3]^2*(-3a^2b)^4-(-2a^7bc)^2*(-2/3bc^5)^2$=...
$(-3/5ab)^2*(-b)^2*(-5/3a^4c^4)^3-[(-2/3ac^2)^3]^2*(-3a^2b)^4-(-2a^7bc)^2*(-2/3bc^5)^2$=...
Risposte
Spero di poter essere Utile: per prima cosa si sviluppano le potenze, ad esempio
$(-2/5ab)^2=4/25a^2b^2)$
poi si fanno le moltiplicazioni
poi per addizioni e sottrazioni... si possono fare solo tra monomi simili
fammi sapere
$(-2/5ab)^2=4/25a^2b^2)$
poi si fanno le moltiplicazioni
poi per addizioni e sottrazioni... si possono fare solo tra monomi simili
fammi sapere
Ciao,
la priorità delle operazioni è (come le hanno insegnate a me):
prima le operazioni dentro le parentesi
poi tra parentesi allo stesso livello vanno eseguite le potenze,
poi le moltiplicazioni e le divisioni
poi le addizioni e le sottrazioni (queste ultime da sinistra verso destra)
poi si itera per le parentesi di livello successivo.
Per partire, nel tuo caso, non ci sono operazioni da svolgere all'interno delle parentesi tonde (quelle più interne), quindi scorrendo da sinistra verso destra fai prima le potenze delle parentesi più interne (quelle tonde):
$(-3/5ab)^2*(-b)^2*(-5/3a^4c^4)^3-[(-2/3ac^2)^3]^2*(-3a^2b)^4-(-2a^7bc)^2*(-2/3bc^5)^2=$ $=3^2/5^2a^2b^2*b^2*(-5^3/3^3a^12c^12) - [-2^3/3^3a^3c^6]^2*3^4a^8b^4-4a^14b^2c^2*4/9b^2c^10$
quando moltiplichi 2 o più monomi tra loro, moltiplichi i coefficienti e sommi gli esponenti delle lettere che conmpongono la parte letterale. Svolgendo un ulteriore passaggio:
$-5/3a^14b^4c^12-2^6/3^6a^6c^12*3^4a^8b^4-16/9a^14b^4c^12$
ora concludi tu
la priorità delle operazioni è (come le hanno insegnate a me):
prima le operazioni dentro le parentesi
poi tra parentesi allo stesso livello vanno eseguite le potenze,
poi le moltiplicazioni e le divisioni
poi le addizioni e le sottrazioni (queste ultime da sinistra verso destra)
poi si itera per le parentesi di livello successivo.
Per partire, nel tuo caso, non ci sono operazioni da svolgere all'interno delle parentesi tonde (quelle più interne), quindi scorrendo da sinistra verso destra fai prima le potenze delle parentesi più interne (quelle tonde):
$(-3/5ab)^2*(-b)^2*(-5/3a^4c^4)^3-[(-2/3ac^2)^3]^2*(-3a^2b)^4-(-2a^7bc)^2*(-2/3bc^5)^2=$ $=3^2/5^2a^2b^2*b^2*(-5^3/3^3a^12c^12) - [-2^3/3^3a^3c^6]^2*3^4a^8b^4-4a^14b^2c^2*4/9b^2c^10$
quando moltiplichi 2 o più monomi tra loro, moltiplichi i coefficienti e sommi gli esponenti delle lettere che conmpongono la parte letterale. Svolgendo un ulteriore passaggio:
$-5/3a^14b^4c^12-2^6/3^6a^6c^12*3^4a^8b^4-16/9a^14b^4c^12$
ora concludi tu
uh perfetto!... grazie 1000 ziben sono riuscito a farla
... il risultato è $-95/9$


prego, però ti sei scordato la parte letterale: $-95/9a^14b^4c^12$

ah sisi!... però sul quaderno l'ho scritto hehe

(-ax)^3:(-2x)^2+x(-1/2 a)^3 (-a^2 )^3:a^3 mi aiutate
Ciao, ricordati di scrivere le formule in modo leggibile, cioè racchiudendo quello che hai scritto tra due simboli di dollaro.
L'espressione era $(-ax)^3:(-2x)^2+x*(-1/2a)^3*(-a^2)^3:a^3$
Come si diceva prima, procediamo con ordine sviluppando le potenze:
$-(a^3x^3)/(4x^2)+x*(-1/8a^3)*(-a^6)/a^3$
Ce la fai da qui?
L'espressione era $(-ax)^3:(-2x)^2+x*(-1/2a)^3*(-a^2)^3:a^3$
Come si diceva prima, procediamo con ordine sviluppando le potenze:
$-(a^3x^3)/(4x^2)+x*(-1/8a^3)*(-a^6)/a^3$
Ce la fai da qui?
potresti farla tutta .. se nn ti dispiace

No no non mi dispiace...
Semplifichiamo numeratori e denominatori: nel primo addendo c'è $x^3/x^2$ quindi resta $x$ mentre nel secondo addendo c'è $a^3$ che compare sia sopra che sotto, quindi si toglie. Inoltre il segno del secondo addendo è $+$ poichè meno per meno fa più.
Quindi resta
$-a^3x/4+a^6x/8$.
Raccolgo $xa^3/4$ e ottengo $(xa^3/4)*(a^3/2-1)$.

Semplifichiamo numeratori e denominatori: nel primo addendo c'è $x^3/x^2$ quindi resta $x$ mentre nel secondo addendo c'è $a^3$ che compare sia sopra che sotto, quindi si toglie. Inoltre il segno del secondo addendo è $+$ poichè meno per meno fa più.
Quindi resta
$-a^3x/4+a^6x/8$.
Raccolgo $xa^3/4$ e ottengo $(xa^3/4)*(a^3/2-1)$.
mmm
però in questo modo raki non è effettivamente aiutato: dopo l'imbeccata bisognerebbe aspettare un tentativo dell'utente...
però in questo modo raki non è effettivamente aiutato: dopo l'imbeccata bisognerebbe aspettare un tentativo dell'utente...
"gio73":
mmm
però in questo modo raki non è effettivamente aiutato: dopo l'imbeccata bisognerebbe aspettare un tentativo dell'utente...
Hai ragione... lo farò. Ad esempio in un topic che non ricordo avevo messo gli indizi e poi le varie risposte sotto spoiler, così sta all'utente scegliere se "sbirciare" o meno

@ minomic: bravo, metti degli indizi: lo spoiler serve a poco, perché quasi certamente l'utente lo aprirà. Un metodo che talora è utile è svolgere un esercizio con le stesse difficoltà ma altri numeri, in modo da guidare lo svolgimento ma costringendo a capire cosa si fa; forse la tua fantasia ti suggerirà anche qualche altro espediente.