Espressioni (72405)

bionika
vorrei sapere come si risolvono le espressioni con le frazioni quelle normali e quelle con le parentesi insomma vorrei una spiegazione di tutte le espressioni

Risposte
tiscali
Allora le espressioni con le frazioni:

Prima di tutto devi risolvere le operazioni all'interno delle parentesi tonde, quadre e grafe (in ordine). Per quanto concerne le operazioni devi risolvere prima moltiplicazioni e divisioni, ed infine sottrazioni e addizioni. Se hai una frazione del genere:

[math][(\frac{2}{3} + \frac{1}{4}) : \frac{3}{4}][/math]


In questo caso per esempio risolvi prima le operazioni DENTRO la parentesi tonda, svolgendo il minimo comune multiplo tra i denominatori e, una volta ottenuto il risultato di quell'operazione procedi con la divisione e qui

nb: quando c'è una frazione si scambiano SEMPRE posizione nominatore con denominatore e la divisione autoomaticamente diventa moltiplicazione, così:

[math][(\frac{11}{12}) : \frac{22}{4}] \to [\frac{\not{11}^{1}}{\not{12}^{3}} \cdot \frac{\not{4}^{1}}{\not{22}^{2}}][/math]


Serve altro? Se hai qualche dubbio posta un esercizio e lo vediamo insieme. Sposto nella sezione di matematica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.