Espressione non definita, what's this?
Buondì e buona Pasqua. Qualcuno sarebbe così cortese da spiegarmi cosa si indende per "espressione non definita"? Ad occhio, direi quando è, ad esempio, nella forma (2^0-1)^0 Grazie, coi migliori auguri.
Risposte
Ma anche $1/x$ con $x=0$
@melia:
Ma anche $1/x$ con $x=0$
Grazie @melia, gentilissimo, ma la definizione? Possiamo dire che non definita è l'espressione in cui non vi sono calcoli da fare?
No. Non è definita la divisione per 0, la forma $0^0$, al momento non mi viene in mente altro.
@melia:
No. Non è definita la divisione per 0, la forma $0^0$, al momento non mi viene in mente altro.
Ti ringrazio. Intuisco che un senso deve esserci (mi pare il non senso di 1/x con x=0 o di uno 0^0), ma mi resta la domanda: qual è, in linguaggio non matematico, l'espressione non definita? In una parola, il concetto di "non definito" in una espressione. Ehm... ho studiato solo filosofia, te ne sarai accorto

La divisione è così definita
$a:b=c$ con resto $r$ se $b*c+r=a$ con $b!=0 ^^o<=r Per $b=0$ la divisione NON è definita. Non esiste una definizione di divisione se il divisore che vale 0.
Ogni operazione matematica viene definita, a volte però ci sono delle limitazioni, nel caso della divisione la definizione non prevede che il divisore sia 0 e lo dice esplicitamente. Quindi la divisione per 0 non è definita, la divisione è definita in tutti i casi in cui il divisore sia diverso da 0, ma se è 0 non è definita perché la definizione di divisione non contempla il caso.
$a:b=c$ con resto $r$ se $b*c+r=a$ con $b!=0 ^^o<=r Per $b=0$ la divisione NON è definita. Non esiste una definizione di divisione se il divisore che vale 0.
Ogni operazione matematica viene definita, a volte però ci sono delle limitazioni, nel caso della divisione la definizione non prevede che il divisore sia 0 e lo dice esplicitamente. Quindi la divisione per 0 non è definita, la divisione è definita in tutti i casi in cui il divisore sia diverso da 0, ma se è 0 non è definita perché la definizione di divisione non contempla il caso.
Ok, ricevuto e ben definito
. Grazie e buona Pasqua.

Prego e Buona Pasqua anche a te.

Caro @melia, concedimi un chiarimento, ché da 3 giorni mi scervello su un punto della tua definizione.
a/b=c con r se b×c+r = a con b diverso da 0 e... e qui non capisco la simbologia che hai scritto, in particolare il simbolo 'o' che intendo quale disgiunzione o devo intenderlo come 0? Potresti cortesemente scrivermela in italiano? Scusa l'incapacità. Grazie.
a/b=c con r se b×c+r = a con b diverso da 0 e... e qui non capisco la simbologia che hai scritto, in particolare il simbolo 'o' che intendo quale disgiunzione o devo intenderlo come 0? Potresti cortesemente scrivermela in italiano? Scusa l'incapacità. Grazie.
Errore di battitura: è uno zero cioè $0<=r
"axpgn":
Errore di battitura: è uno zero cioè $0<=r
Grazie!
Grazie!
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.