Espressione goniometrica...

P3pP3
cmq quella che ho messo prima dava x risultato qll da razionalizzare...l'ho messa x verificare fosse giusto il risultato finale...cmq..la riscrivo..

2cos240° + 2tg225° + radicedi2 cos315° / 4 cos150° + 2 cotg 225°

Risposte
minimo
[math]\frac{2\cdot cos 240 + 2\cdot tg 225 + \sqrt{2}\cdot cos 315}{4\cdot cos 150 + 2\cdot cotg 225} = \frac{-2\cdot cos 60 + 2\cdot tag 45 + \sqrt{2}cos 45}{-4\cdot cos 30 + 2\cdot cotg 45}[/math]


si era come l'avevi scritta tu prima.

[math]\frac{-2\cdot \frac{1}{2}+2+\sqrt{2}\cdot \frac{\sqrt{2}}{2}}{-4 \cdot \frac{\sqrt{3}}{2}+2}=\frac{-1+2+1}{-2\sqrt{3}+2}=\frac{1}{1-\sqrt{3}}[/math]


viene diversa, in questo caso devi moltiplicare per la frazione
[math]\frac{1+\sqrt{3}}{1+\sqrt{3}}[/math]

P3pP3
bene..1 ultima cosa...qnd alla fine esce 2 / -2radicedi3 + 2 ovviamente si divide per 2 tt la frazione, quindi il denominatore -2radicedi3 + 2 diventa -radicedi3 + 1..xke s deve semplificare tt il monomio...giusto?
inizialmente pensavo s dovesse semplificare solo son il 2 che moltiplica la radice

minimo
in questo caso viene fuori
[math]\frac{1+\sqrt{3}}{-2}[/math]


c'è un segno meno. Ricontrolla i calcoli magari, posso anche aver sbagliato. Comunque hai svolto tutto in modo OK, l'espressione trigonometrica era giusta. E' solo una questione di conti ... sono una pizza i calcoli numerici, ma vanno fatti anche quelli

minimo
esatto, il 2 lo semplifichi e poi moltiplichi per

[math]\frac{1+\sqrt{3}}{1+\sqrt{3}}[/math]


perché così applichiamo la regoletta del famoso prodotto notevole
[math](a+b)(a-b)[/math]

P3pP3
sisi..infatti esce - (radicedi3 + 1 / 2)..ok, grazie

Questa discussione è stata chiusa