Espressione con i numeri relativi II
Ciao ragazzi,
mi date una mano a capire dov'è l'errore in questa espressione, non riesco a farla quadrare... Forse un segno sbagliato...
Risultato corretto $-15$
$[-(2)^2:(1+1/4)^2]:(-2/5)^2-[(-5:(1+2/3)]^3:3^3$
$[+4:(5/4)^2]:(+4/25)-[(-5:(5/3)]^3*1/27$
$[+4*(16/25]]*(25/4)-[(-5*(3/5)]^3*1/27$
$64/25*25/4-[-3]^3*1/27$
$16-[-3]^3*1/27$
$16-[-27]*1/27$
$16-[-1] = 16+1 = 17$
Grazie...
ffennel
mi date una mano a capire dov'è l'errore in questa espressione, non riesco a farla quadrare... Forse un segno sbagliato...
Risultato corretto $-15$
$[-(2)^2:(1+1/4)^2]:(-2/5)^2-[(-5:(1+2/3)]^3:3^3$
$[+4:(5/4)^2]:(+4/25)-[(-5:(5/3)]^3*1/27$
$[+4*(16/25]]*(25/4)-[(-5*(3/5)]^3*1/27$
$64/25*25/4-[-3]^3*1/27$
$16-[-3]^3*1/27$
$16-[-27]*1/27$
$16-[-1] = 16+1 = 17$
Grazie...
ffennel
Risposte
benvenut* nel forum.
il primo segno "meno" non è dentro parentesi, dunque non va elevato al quadrato come il 2, quindi rimane $-4$.
il primo segno "meno" non è dentro parentesi, dunque non va elevato al quadrato come il 2, quindi rimane $-4$.
Ciao,
scusami, effettivamente il primo numero si tratta di $-2^2$ e non di $-(2)^2$; l'espressione esatta (che continua a non venirmi), è la seguente.
Risultato corretto $-15$
$[-2^2:(1+1/4)^2]:(-2/5)^2-[(-5:(1+2/3)]^3:3^3$
$[+4:(5/4)^2]:(+4/25)-[(-5:(5/3)]^3*1/27$
$[+4*(16/25]]*(25/4)-[(-5*(3/5)]^3*1/27$
$64/25*25/4-[-3]^3*1/27$
$16-[-3]^3*1/27$
$16-[-27]*1/27$
$16-[-1] = 16+1 = 17$
Ci sto uscendo abbastanza pazzo...
ffennel
scusami, effettivamente il primo numero si tratta di $-2^2$ e non di $-(2)^2$; l'espressione esatta (che continua a non venirmi), è la seguente.
Risultato corretto $-15$
$[-2^2:(1+1/4)^2]:(-2/5)^2-[(-5:(1+2/3)]^3:3^3$
$[+4:(5/4)^2]:(+4/25)-[(-5:(5/3)]^3*1/27$
$[+4*(16/25]]*(25/4)-[(-5*(3/5)]^3*1/27$
$64/25*25/4-[-3]^3*1/27$
$16-[-3]^3*1/27$
$16-[-27]*1/27$
$16-[-1] = 16+1 = 17$
Ci sto uscendo abbastanza pazzo...
ffennel
Per risultare $-15$ deve essere come dice Ada
Forse non hai capito, ma
$-2^2=-2*2=-4$
$-(2)^2=-(2*2)=-4$
e solamente $(-2)^2=(-2)*(-2)=+4$
Correggi l'errore già segnalato da Ada e il risultato sarà quello corretto.
$-2^2=-2*2=-4$
$-(2)^2=-(2*2)=-4$
e solamente $(-2)^2=(-2)*(-2)=+4$
Correggi l'errore già segnalato da Ada e il risultato sarà quello corretto.
Ciao, vedete che effettivamente il testo riporta $-2^2$ e non $-(2)^2$ come avevo erroneamente scritto io nel primo post.

Comunque non importa, l'ho abbandonato, perché è l'unico che non mi viene...
Grazie.

Comunque non importa, l'ho abbandonato, perché è l'unico che non mi viene...
Grazie.
ti abbiamo detto in tutti i modi che la parentesi come l'hai messa tu è innocua (comprende solo il due, e quindi è come se non ci fosse), dunque il "meno" non va elevato al quadrato e quindi rimane meno. sarebbe stato "più", come ti ha appena detto @melia, solo se fosse stato scritto $(-2)^2$.
OK, stavolta ho capito, scusa per la ripetizione. Devo recuperare 15 anni di astinenza dalla matematica e si vedono tutti.
Grazie.
ffennel
Grazie.
ffennel