Esercizo matematica 567890
ESERCIZIO MATEMATICA
ESERCIZIO: SIA n che appartiene a N. traduci in una espressione la seguente frase e semplifica:
CONSIDERA IL QUADRATO DELLA DIFFERENZA DEI QUADRATIM DI a e b e dividilo per il quadrato della somma di a e b, sottrai dal quoziente ottenuto il quadrato della somma di a e b .
IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 2N (N alla seconda) più 2
ESERCIZIO: SIA n che appartiene a N. traduci in una espressione la seguente frase e semplifica:
CONSIDERA IL QUADRATO DELLA DIFFERENZA DEI QUADRATIM DI a e b e dividilo per il quadrato della somma di a e b, sottrai dal quoziente ottenuto il quadrato della somma di a e b .
IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 2N (N alla seconda) più 2
Risposte
Ciao.
Il quadrato della differenze dei quadrati di
Dividerlo per il quadrato della somma di
Dal quoziente ottenuto, cioè dal risultato della divisione, dobbiamo sottrarre, ancora, il quadrato della somma di
Questa è la tua espressione.
Semplificandola (prova) si ottiene 0.
Non è chiaro il ruolo del parametro
Prova a verificare...
Il quadrato della differenze dei quadrati di
[math]a[/math]
e [math]b[/math]
sarà:[math](a^2 - b^2)^2[/math]
Dividerlo per il quadrato della somma di
[math]a[/math]
e [math]b[/math]
significa scrivere:[math]\frac{(a^2 - b^2)^2}{(a + b)^2}[/math]
Dal quoziente ottenuto, cioè dal risultato della divisione, dobbiamo sottrarre, ancora, il quadrato della somma di
[math]a[/math]
e [math]b[/math]
, ossia:[math]\frac{(a^2 - b^2)^2}{(a + b)^2} - (a + b)^2[/math]
Questa è la tua espressione.
Semplificandola (prova) si ottiene 0.
Non è chiaro il ruolo del parametro
[math]n[/math]
nel testo dell'esercizio, né il risultato che hai indicato.Prova a verificare...