Esercizio svolto matematicamente
Salve ragazzi . Non capisco perchè in questo esercizio i punti P e Q condividono la x ma come mai ci sono due tipi di P e Q ?
https://www.matematicamente.it/esercizi ... 0-allasse/
https://www.matematicamente.it/esercizi ... 0-allasse/
Risposte
Perche' ci sono due ascisse che soddisfano la condizione. Come si vede dalla figura la distanza tra P e Q parte da zero, arriva ad un massimo e poi torna a zero. Se per esempio se la distanza nel testo dell'esercizio fosse il massimo invece di 16/9, si avrebbe sono una sola coppia di punti P e Q.
Non capisco sinceramente . I punti sono sulla stessa ascissa..
Le ascisse che soddisfano la condizione sono \(\displaystyle x_1 \), che permette di calcolare \(\displaystyle P_1 \) e \(\displaystyle Q_1 \), e \(\displaystyle x_2 \), che permette di calcolare \(\displaystyle P_2 \) e \(\displaystyle Q_2 \).