Esercizio sulla probabilità
Premettendo che questo argomento non è stato svolto a scuola, ho notato che nei quesiti dell'esame di stato ci sono.
Ho provato a farne uno.
Ma non ha risultati.
Spero che corregiate i miei errori.
Il testo
Un'urna contiene 30 palline uguali in tutto e per tutto fuorchè nel colore: infatti 18 sono bianche e 12 sono nere.
Vengono estratte a caso, una dopo l'altra, due palline.
Qual è la probabilità che la seconda pallina sia bianca sapendo che la prima
1) è bianca e viene messa nell'urna?
ho fatto:
$18/30$ ovvero le probabili 18 palline bianche sul totale di $30$
2) è bianca e non viene rimessa nell'urna?
ho fatto:
$(18-1)/(30-1)$ cioè ho tolto ad entrambi di 1 pallina che non viene rimessa.
3)è messa da parte senza guardare il colore.
qui non so come imporre
perchè se viene messa da parte, allora nell'urna non c'è
e visto che non conosco se la prima pallina sia nera o bianca
dovrei togliere una unità sia alle bianche che alle nere
$N/30$ al numeratore cosa metto?
Grazie
Ho provato a farne uno.
Ma non ha risultati.
Spero che corregiate i miei errori.
Il testo
Un'urna contiene 30 palline uguali in tutto e per tutto fuorchè nel colore: infatti 18 sono bianche e 12 sono nere.
Vengono estratte a caso, una dopo l'altra, due palline.
Qual è la probabilità che la seconda pallina sia bianca sapendo che la prima
1) è bianca e viene messa nell'urna?
ho fatto:
$18/30$ ovvero le probabili 18 palline bianche sul totale di $30$
2) è bianca e non viene rimessa nell'urna?
ho fatto:
$(18-1)/(30-1)$ cioè ho tolto ad entrambi di 1 pallina che non viene rimessa.
3)è messa da parte senza guardare il colore.
qui non so come imporre
perchè se viene messa da parte, allora nell'urna non c'è
e visto che non conosco se la prima pallina sia nera o bianca
dovrei togliere una unità sia alle bianche che alle nere
$N/30$ al numeratore cosa metto?
Grazie
Risposte
"clever":
3)è messa da parte senza guardare il colore.
Prova a fare un diagramma dei casi che si possono presentare.
Io ho provato questa soluzione ma non sono sicuro sia esatta...
Dunque, visto che gli eventi sono condizionati l'intersezione di "prima pallina bianca"($1_b$) e di "seconda pallina bianca"($2_b$) è pari a $p 1_b*p 2_b|p 1_b$. (dove $p 2_b|p 1_b$ sarebbe la probabilità che si verifichi $2_b$ una volta verificatosi $1_b$, quindi $17/29$. Alla stessa maniera $1_n nn 2_b=p 1_n*p 2_b|p 1_n$. Alla fine sommiamo i due casi, dovrebbe venire una cosa come:
$18/30 * 17/29 + 12/30 * 18/29$, che per la mia calcolatrice fa $3/5$. È giusto?
Dunque, visto che gli eventi sono condizionati l'intersezione di "prima pallina bianca"($1_b$) e di "seconda pallina bianca"($2_b$) è pari a $p 1_b*p 2_b|p 1_b$. (dove $p 2_b|p 1_b$ sarebbe la probabilità che si verifichi $2_b$ una volta verificatosi $1_b$, quindi $17/29$. Alla stessa maniera $1_n nn 2_b=p 1_n*p 2_b|p 1_n$. Alla fine sommiamo i due casi, dovrebbe venire una cosa come:
$18/30 * 17/29 + 12/30 * 18/29$, che per la mia calcolatrice fa $3/5$. È giusto?
Si esatto.
Ecco quindi c'è qualche formula dei Casi che io non conosco.
Grazie. Terrò a mente.
Ecco quindi c'è qualche formula dei Casi che io non conosco.
Grazie. Terrò a mente.
Cercati pure il Teorema di Bayes e lo schema della prove ripetute di Bernoulli che può capitare
