Esercizio relatività ristretta
Buonasera a tutti!
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere.
"Un treno giapponese della categoria Shinkansen è lungo L=350m e viaggia alla velocità v=400 km/h. Secondo un osservatore a terra, in un determinato istante scoppiano due petardi, uno alla testa del treno, uno in coda e i lampi di luce raggiungono contemporaneamente un passeggero seduto sul treno. Calcola la distanza del passeggero dal centro del treno, specificando se è più avanti o più indietro rispetto al centro del treno.
(Suggerimento: fissa l'origine del sistema di riferimento in coda al treno)"
Non capisco come fare. Inizialmente avevo pensato che se la luce arriva contemporaneamente al passeggero è perché stava al centro, ma non è così. Non capisco.
Grazie a tutti.

Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere.
"Un treno giapponese della categoria Shinkansen è lungo L=350m e viaggia alla velocità v=400 km/h. Secondo un osservatore a terra, in un determinato istante scoppiano due petardi, uno alla testa del treno, uno in coda e i lampi di luce raggiungono contemporaneamente un passeggero seduto sul treno. Calcola la distanza del passeggero dal centro del treno, specificando se è più avanti o più indietro rispetto al centro del treno.
(Suggerimento: fissa l'origine del sistema di riferimento in coda al treno)"
Non capisco come fare. Inizialmente avevo pensato che se la luce arriva contemporaneamente al passeggero è perché stava al centro, ma non è così. Non capisco.
Grazie a tutti.
Risposte
Il fatto è che il passeggero va incontro alla luce del petardo di testa, mentre si allontana da quella del petardo di coda
Ma l'osservatore esterno al treno che mi dice?
E il fatto che lui veda scoppiare i due petardi contemporaneamente? Inoltre non ho ben capito se il passeggero riceve i due fasci di luce contemporaneamente per l'osservatore esterno o se per il sistema solidale e quindi per il passeggero stesso


Se l’osservatore esterno che è fermo li vede in contemporanea significa che i petardi esplodono in contemporanea.
Il passeggero è in movimento, se anche lui li vede contemporanei significa che non è al centro del treno perché la luce deve percorrere distanze diverse.
Il passeggero è in movimento, se anche lui li vede contemporanei significa che non è al centro del treno perché la luce deve percorrere distanze diverse.
Vero, quindi deve trovarsi più vicino alla coda, ma non riesco a trovarlo. Ho scritto le equazioni del moto per il passeggero e per i due fasci di luce ma non so dove può portare.
Il crossposting però non si fa

"axpgn":
Il crossposting però non si fa
Scusate sono nuova, so che non si fa ma avevo capito che questo post era stato eliminato perché non era nel luogo adatto, visto che mi ha suggerito il forum stesso la sezione di altre discipline. Solo dopo aver pubblicato il post nel luogo corretto e aver ricevuto risposta ho visto che non era stato eliminato e avevo capito male io. Siccome si stava creando una conversazione interessante e diversa dall'altra non l'ho eliminato. Ad ogni modo procedo a farlo, anche se non so come si fa.
Non puoi eliminare il thread e comunque ormai è fatta, poni più attenzione la prossima volta ...
"axpgn":
Il crossposting però non si fa
Mi sono chiesto se fossero argomenti da scuola superiore, ma ammetto di non aver curiosato in altre sezioni. Vedo che Marilu ha pochi messaggi al suo attivo, per stavolta facciamo così: chiudo questa discussione e avviso che prosegue nella stessa dell'altra sezione, che credo sia più adatta.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=222024
