Esercizio: raggio da equazione circonferenza

filyterzo
Rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy, è data la circonferenza di equazione $sqrt(3)$$x^2$ $+$ $sqrt(3)$$y^2$ - $2x$ - $2y$ = $0$. Allora il suo raggio è:

A: $sqrt(2/3)$
B: $3$;
C: $sqrt(3)$;
D: $1$;
E: $2$.

L'esercizio non mi risulta.
Provo mediante la segunte procedura:

R = $sqrt(((-a/2)^2 + (-b/2)^2) - c)$, ovvero:

$a = - 2$, $b = - 2$, $c = 0$, quindi:

R = $sqrt(((-(-2)/2)^2 + (-(-2)/2)^2 - 0))$;

R = $sqrt((2/2)^2 + (2/2)^2)$;

R = $sqrt(1^2 + 1^2)$ = $sqrt(2)$;

Dov'è che sbaglio?
Grazie, cordiali saluti.

Risposte
giammaria2
Prima di applicare le formule per la circonferenza devi scriverne l'equazione in forma canonica, dividendo tutto per $sqrt3$; ottieni
$x^2+y^2-2/(sqrt 3) x-2/(sqrt 3) y=0$
Solo ora puoi cercare centro e raggio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.