Esercizio numeri complessi

docmpg
Scusate mi aiutate in questo esercizio?
Non so proprio come svolgerlo...



Risposte
axpgn
Cosa hai provato a fare? Non ha niente di particolarmente complicato ...

docmpg
In classe il passaggio successivo è stato


$(3-4i)/i *i/i* (1+i)-2$
da qui è stato definito i=-1 e quindi:


$(-3i+4i^2)*(1+i)-2$ e poi ci siamo fermati perchè scaduto l'orario

Francamente non capisco questi passaggi.....
in particolare da
1/(1-i) a i/i * i+1

axpgn
Per favore riscrivi le formule come si deve che non si capisce bene cosa vuoi dire ... dopo trecento messaggi poi ...

docmpg
sistemato.

axpgn
In tre modifiche non sei riuscito a sistemarlo per bene e hai lasciato un'inesattezza ...

Prima cosa, riscrivi il coniugato da $\bar(1-i)$ a $1+i$

Poi moltiplica $(3-4i)(1+i)=3+3i-4i-4i^2=3-i+4=7-i$

Poi "razionalizzi" ovvero moltiplichi $(7-i)/i*i/i$ ed ottieni $(7i-i^2)/i^2=(7i-(-1))/(-1)=-7i-1$ e quindi concludi sottraendo il due.

docmpg
Grazie ora ho capito bene.

docmpg
"axpgn":
In tre modifiche non sei riuscito a sistemarlo per bene e hai lasciato un'inesattezza ...

Prima cosa, riscrivi il coniugato da $\bar(1-i)$ a $1+i$

Poi moltiplica $(3-4i)(1+i)=3+3i-4i-4i^2=3-i+4=7-i$

Poi "razionalizzi" ovvero moltiplichi $(7-i)/i*i/i$ ed ottieni $(7i-i^2)/i^2=(7i-(-1))/(-1)=-7i-1$ e quindi concludi sottraendo il due.


Scusa ma quel i/i qui presente che moltiplica 7-i $(7-i)/i*i/i$ piu' che "razionalizazione" non è altro che il rapporto dei complessi coniugati del denominatore i per cui $(-i)/-i$ e quindi $i/i$ ?

axpgn
Come vedi ho usato la parola "razionalizzi" tra virgolette per indicare un'operazione analoga alla razionalizzazione dei denominatori con radicali.
Spesso per "togliere" un denominatore complesso si usa moltiplicare numeratore e denominatore per il coniugato del denominatore ma in questo caso è indifferente quindi ho usato la scrittura più semplice :wink:

docmpg
Si era solo per comprendere bene perchè in reltà appunto in caso di divisione di numeri complessi si usa appunto questa regola ma poichè mi trovavo quel $i/i$ in realtà dal punto di vista delle regole sarebbe giusto come ho detto io io scrivere $(-i)/-i$ che equivale poi a $i/i$, in pratica non hai preso in considerazione i due segni meno davanti alle i al numeratore e denominatore e hai direttamento scritto i/i giusto?

axpgn
Più che una "regola" quello è un "metodo", è la cosa è leggermente differente :wink:
La cosa importante è raggiungere l'obiettivo e meno fatica si fa, meglio è :D
E a dirla tutta, ho scritto così perché TU avevi scritto così, e dato che la cosa era indifferente ho proseguito sulla strada che avevate seguito in classe.

docmpg
Si è vero , è che appunto non avevo ben capito come ci si era arrivati a questo i/i..
GRazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.