Esercizio Logica
Ragazzi, sempre in vista del concorso, mi trovo dinanzi un altro strano esercizio:
La risposta corretta è \(\displaystyle 3 / 5 \).
Non capisco proprio sulla base di cosa si può dare una risposta simile. Pure suddividendo il secondo triangolo in triangolini, ne conto 4. Ma poi cosa significa che su 5 parti ne prendo 3?
La risposta corretta è \(\displaystyle 3 / 5 \).
Non capisco proprio sulla base di cosa si può dare una risposta simile. Pure suddividendo il secondo triangolo in triangolini, ne conto 4. Ma poi cosa significa che su 5 parti ne prendo 3?
Risposte
Ragazzi, ecco il disegno corretto dell'esercizio. Purtroppo la prima immagine proviene da del materiale rielaborato in maniera pessima...
Provo ad inserire una soluzione:
Nella figura 1 la parte quadrettata è esattamente uguale a quella non quadrettata (4 triangoli) mentre nella figura 2 la parte quadrettata rappresenta i 3 / 5 di quella non quadrettata (5 triangoli).
Provo ad inserire una soluzione:
Nella figura 1 la parte quadrettata è esattamente uguale a quella non quadrettata (4 triangoli) mentre nella figura 2 la parte quadrettata rappresenta i 3 / 5 di quella non quadrettata (5 triangoli).
Sì
"Dragonlord":
Nella figura 1 la parte quadrettata è esattamente uguale a quella non quadrettata (4 triangoli) mentre nella figura 2 la parte quadrettata rappresenta i 3 / 5 di quella non quadrettata (5 triangoli).
Credo che la spiegazione al risultato $\frac{3}{5}$ non sia nel considerare la parte quadrettata come unità, ma in altri termini, cioè:
definita una frazione $\frac{q}{n}$ dove $q$ è la parte quadrettata ed $n$ quella coi puntini, allora contando i triangolini in ogni parte ottieni:
$\frac{4 triangoli}{4 triangoli} = \frac{4}{4} = 1$
nel secondo disegno invece:
$\frac{3 triangoli}{5 triangoli} = \frac{3}{5}$
credo...

Grazie ragazzi!
@crisixk Ok, il tuo ragionamento è più preciso, mi piace
@crisixk Ok, il tuo ragionamento è più preciso, mi piace
Sì ma, sostanzialmente, è la stessa cosa che hai fatto tu ...