ESERCIZIO GEOMETRIA ANALITICA.
Ciao ragazzi sono nuovo,appena inscritto,mi chiamo matteo,scusate se inizio subito con le domande ma è urgente,alora:
dati i punti a(-3;3) e b(-1;-3),determin le coordinate dei punti c e d tali che abc e abd siano due triangoli equilateri.determina inoltre:
a)il raggio r della circonferenza inscritta nel rombo acbd;
b)il punto p del segmento ab tale ch risulti 3ap=4pb. vi ringazio anticipatamente del vostro aiuto!!!
dati i punti a(-3;3) e b(-1;-3),determin le coordinate dei punti c e d tali che abc e abd siano due triangoli equilateri.determina inoltre:
a)il raggio r della circonferenza inscritta nel rombo acbd;
b)il punto p del segmento ab tale ch risulti 3ap=4pb. vi ringazio anticipatamente del vostro aiuto!!!
Risposte
se è equilatero CA=AB=BC
puoi trovare la distanza tra A e B (
chiami le coordinate di C x e y:
ora poni CA e CB uguali ad AB (che hai trovato). metti a sistema le due equazioni trovate e trovi 2 possibili x (ti viene un eqauzione di secondo grado): la prima è quella del punto C e la seconda è quaella del punto D
il centro della circonferenza inscritta in un rombo coincide con l'incontro delle sue diagonali, che altro non è che il punto medio di AC e di BD
il centro della circonferenza inscritta in un rombo coincide con l'incontro delle sue diagonali, che altro non è che il punto medio di AC e di BD
puoi trovare la distanza tra A e B (
[math]AB=2\sqrt{10}[/math]
)chiami le coordinate di C x e y:
[math]C(x;y)[/math]
ora poni CA e CB uguali ad AB (che hai trovato). metti a sistema le due equazioni trovate e trovi 2 possibili x (ti viene un eqauzione di secondo grado): la prima è quella del punto C e la seconda è quaella del punto D
il centro della circonferenza inscritta in un rombo coincide con l'incontro delle sue diagonali, che altro non è che il punto medio di AC e di BD
il centro della circonferenza inscritta in un rombo coincide con l'incontro delle sue diagonali, che altro non è che il punto medio di AC e di BD
grazie mille,nn riesco a capire una parte.Una volta posto ca e cb= ab,mi vengono queste due equazioni: xquadro+9+6x+yquadro+9-6y=ab
xquadro+1+2x+yquadro+9+6y=ab
come faccio ad andare avanti,come trovo i punti c e d?
scusa ma o da poco iniziato questo argomento e ho tantissimi dubbi!!!
xquadro+1+2x+yquadro+9+6y=ab
come faccio ad andare avanti,come trovo i punti c e d?
scusa ma o da poco iniziato questo argomento e ho tantissimi dubbi!!!
risp io visto che plum è offline...nelle equazioni che hai scritto AB nn è un incognita, ma un preciso valore numerico (quello scritto da plum immagino...mi fido nn ho letto i dati)...quindi fai presto a risolvere le equazioni di secondo grado e trovare le due coppie di valori di x e y