Esercizio facile per aspiranti liceali

Camillo
Introduci parentesi e/o operazioni in modo che le uguaglianze risultino vere :

2 ... 2 ... 2 ... 2 ... 2 = 1

3 ... 3 ... 3 ... 3 ... 3 = 1

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve Camillo,

"Camillo":
Introduci parentesi e/o operazioni in modo che le uguaglianze risultino vere :

2 ... 2 ... 2 ... 2 ... 2 = 1

3 ... 3 ... 3 ... 3 ... 3 = 1


anche se non sono un aspirante liceale, ma sono un diplomato presso il liceo scientifico vorrei proporre la mia:



Cordiali saluti

Camillo
Interessante soluzione :D

Camillo
Ecco le mie soluzioni :


garnak.olegovitc1
Interessante soluzione :D :smt023

@melia
Allora metto anche le mie

Camillo
Commento al mio titolo del post :
"aspiranti liceali "perchè è stato dato insieme a molti, forse troppi altri esercizi ( più di 100, un libro intero )a un mio nipote, appena iscritto alla prima liceo scientifico, come compito per le vacanze .
Non si è forse esagerato sulla quantità ? Una quantità equivalente di esercizi è stata assegnata anche per Italiano, Inglese, Francese.
Che ne pensate ?
Non c'è il rischio che prima ancor di iniziare un liceo venga la nausea?

giammaria2
Mi sembrano veramente troppi; inoltre non mi pare che esercizi simili siano di particolare utilità per la frequenza alla prima dello scientifico. Possono servire come test attitudinale, ma ormai la scelta della scuola futura è stata fatta.
Nei panni di tuo nipote ne farei solo alcuni, dicendo poi che così avevano raccomandato i professori. E questo senza arrivare agli estremi di mia madre che, sfruttando il fatto che i suoi sei figli avevano tutti un buon rendimento scolastico, non perdeva occasione per raccomandarci di NON fare i compiti delle vacanze.

Camillo
Solo alcuni degli esercizi sono del tipo da me indicato : gli altri sono " standard".
Dato che è la nuova scuola ad aver assegnato gli esercizi non potrà scaricare sui prof delle medie....
Son sicuro che non li farà tutti anche se la pressione in famiglia per presentarsi bene all'inizio del liceo è forte.
Non abitiamo nella stessa città (purtroppo o per fortuna ?)
Sono stato contattato dal padre del ragazzo per aiuto, via mail perchè non riuscivano a fare quegli esercizi.

giammaria2
Mamma, mamma, come ti ringrazio! Quando protestavo che se non avessi fatto i compiti avrei preso un'insufficienza rispondeva "E allora? Poi la rimedii.". Il risultato era che arrivavo alla scuola non con la nausea ma quasi in crisi di astinenza dallo studio; forse puoi provare a suggerirlo al padre del ragazzo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.