Esercizio difficile
Salve sono nuovo e sono anche molto giovane (12 anni) qualcuno può farmi capire come si fanno questi esercizi grazie
da quanto ho letto siete davvero dei geni complimenti io sono un appassionato di mate e quindi mi sto spingendo molto avanti grazie a mio padre che è prof di mate mi serve il vostro aiuto perchè mio padre quando torna verso le 5 e mezza vuole vedere se ho fatto i compiti io questi proprio nnn li riesco a fare aiutatemi vi prego
cmq ecco gli esercizii
1)determinare le cordinate dei punti aventi distanza uguale a 3 dall'asse delle ascisse e aventi ascissa dopia dell'ordinata
2)determinare i punti dell'asse x aventi distanza uguale a 2radicedi2 dal punto a(2;-2)
basta che fate il procedimento non c'è bisogno del disegno grazie vi sono molto grato


cmq ecco gli esercizii
1)determinare le cordinate dei punti aventi distanza uguale a 3 dall'asse delle ascisse e aventi ascissa dopia dell'ordinata
2)determinare i punti dell'asse x aventi distanza uguale a 2radicedi2 dal punto a(2;-2)
basta che fate il procedimento non c'è bisogno del disegno grazie vi sono molto grato
Risposte
[mod="cirasa"]Mi sembrano esercizi da scuola Secondaria II grado. Sposto lì.[/mod]
Conosci la formula della distanza tra 2 punti nel piano?
"j18eos":
Conosci la formula della distanza tra 2 punti nel piano?
si
che devo fare???
ragazzi vi prego
1) Se i(l) punti(o) dista(no ) $3$ dall'asse delle ascisse ( fai un disegno ) vuol dire che la sua (loro) ordinata vale :....; la sua ( loro ) ascissa sarà poi il doppio dell'ordinata.
Coraggio dott.Sheldon per un esperto di Big Bang Thery questo non è niente...
Coraggio dott.Sheldon per un esperto di Big Bang Thery questo non è niente...

Leggi il regolamento : per gli up bisogna aspettare 24 ore .
Avevo già mandato la risposta altrimenti non l'avrei inviata.
Avevo già mandato la risposta altrimenti non l'avrei inviata.
"Camillo":
1) Se i(l) punti(o) dista(no ) $3$ dall'asse delle ascisse ( fai un disegno ) vuol dire che la sua (loro) ordinata vale :....; la sua ( loro ) ascissa sarà poi il doppio dell'ordinata.
Coraggio dott.Sheldon per un esperto di Big Bang Thery questo non è niente...
grazie ti devo un favore
p.s forte quella serie per il fatto degli up non so che significa
per il secondo invece proprio nn lo so fare me lo puoi almeno impostare?
"Dott.Sheldon ":
p.s forte quella serie per il fatto degli up non so che significa
Significa che se vuoi evitare l'ira funesta (e giusta) dei moderatori del forum, per sollecitare una risposta ad un quesito che hai postato devi attendere almeno 24 ore.
"maxsiviero":
[quote="Dott.Sheldon "]
p.s forte quella serie per il fatto degli up non so che significa
Significa che se vuoi evitare l'ira funesta (e giusta) dei moderatori del forum, per sollecitare una risposta ad un quesito che hai postato devi attendere almeno 24 ore.[/quote]
ok
Anche per quanto riguarda l'esercizio n.2, devi applicare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano. Qual è la formula?
"maxsiviero":
Anche per quanto riguarda l'esercizio n.2, devi applicare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano. Qual è la formula?
(x1-x2)al quadrato +(y1-y2)al quadrato
"Dott.Sheldon ":
[quote="maxsiviero"]Anche per quanto riguarda l'esercizio n.2, devi applicare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano. Qual è la formula?
(x1-x2)al quadrato +(y1-y2)al quadrato[/quote]
No, è errata. Prova a farti il disegno di due punti non allineati sul piano cartesiano e traccia la distanza tra i due. Poi devi applicare il teorema di Pitagora. Vedrai che alla formula che hai scritto manca qualcosa...
Up
Raga mi serve aiuto chi mi può fare almeno uno di questi esercizi???
1)Determinare i punti dell'asse x che hanno distanza 2radice53 dalla retta 7x+2y-1=o
2)determinare i punti appartenenti alla retta 5x+y+4=0 che hanno distanza d=3\radice2 dalla retta x+y-3=0
3)determinare l'equazione della retta r passante per il punto P(1;2) e perpendicolare alla retta s determinata dai punti A(2;0) B(3;1) calcolare inoltre l'area del triangolo PAB
nn c'è bisogno dei grafici mi servirebbe solo il procedimento vi prego aiutatemi
Raga mi serve aiuto chi mi può fare almeno uno di questi esercizi???
1)Determinare i punti dell'asse x che hanno distanza 2radice53 dalla retta 7x+2y-1=o
2)determinare i punti appartenenti alla retta 5x+y+4=0 che hanno distanza d=3\radice2 dalla retta x+y-3=0
3)determinare l'equazione della retta r passante per il punto P(1;2) e perpendicolare alla retta s determinata dai punti A(2;0) B(3;1) calcolare inoltre l'area del triangolo PAB
nn c'è bisogno dei grafici mi servirebbe solo il procedimento vi prego aiutatemi


Nessuno ti può fare gli esercizi, tutti sono disposti a darti una mano se mostri un po' di buona volontà. Comincia col dire che cosa non ti riesce, poi magari, leggiti questo per scrivere le formule in modo più leggibile.
Ogni punto del piano è una coppia di due valori che ne determinano la posizione.
Se un punto appartiene ad una determinata retta, ha un preciso rapporto tra l'ascissa e l'ordinata.
Dunque se un punto P(x,y) appartiene ad y=x+2, allora il punto generico della retta può essere scritto come P(t,t+2), dove t è l'ascissa e l'incognita.
Se un punto appartiene all'asse y di equazione x=0, allora il punto generico dell'asse x lo puoi scrivere come P(0,t).
Ho scritto t per intendere il termine che vuoi trovare, usa la lettera che vuoi ovviamente.
Una volta che hai scritto il 'punto generico' puoi applicare la formula della distanza punto retta tra il punto generico e la retta da cui vuoi che il punto sia distante 'tot'.
Se un punto appartiene ad una determinata retta, ha un preciso rapporto tra l'ascissa e l'ordinata.
Dunque se un punto P(x,y) appartiene ad y=x+2, allora il punto generico della retta può essere scritto come P(t,t+2), dove t è l'ascissa e l'incognita.
Se un punto appartiene all'asse y di equazione x=0, allora il punto generico dell'asse x lo puoi scrivere come P(0,t).
Ho scritto t per intendere il termine che vuoi trovare, usa la lettera che vuoi ovviamente.
Una volta che hai scritto il 'punto generico' puoi applicare la formula della distanza punto retta tra il punto generico e la retta da cui vuoi che il punto sia distante 'tot'.
[mod="@melia"]Blocco la discussione e prego gli utenti di non aiutare Dott.Sheldon se prima non mostra un po' di applicazione. Questo non è un sito in cui si svolgono gli esercizi per chi non ha voglia di applicarsi.[/mod]