Esercizio di trigonometria

Ciao.09
Se mantengo il lato di origine OB sull'asse delle X E FACCIO RUOtARE IN MODO ANTIORARIO (QUINDI positivo ) UN PUNTO che chiamo P ,IN CUI IL SENO è LA PROIEZIONE SULL' ASSE delle Y , mentre il coseno è la proiezione sull?asse delle x
come riesco a determinare il seguente sinusoide: y= |sen (alfa)| e il sinusoide y=1+sen(alfa) ?

Grazie

Risposte
Maurizio Zani
Non mi sembra chiarissimo il tuo quesito...

raff5184
scusa e OB cosa c'entra?

Ciao.09
Rispiego:
dato che questi compiti , sono di matematica e non di topografia , non uso la convenzione topografica, per cui preciso che il lato di origine , non si trova sull'asse delle y ma su quello delle x ( come invece si usa in matematica)
Preciso poi che il seno è la proiezione sull'asse delle y e il coseno sull'asse dellle x ( in un cerchio goniometrico), lo specifico , perchè in topofrafia chiama queste due funzioni goniometriche al contrario.
L'esercizio, mi chiede: determinate i seguenti sinusoidi y= |sen (alfa)| e y=1+sen
Io vi chiedo , come posso fare per trovarli?
Io ho provato a farli su un foglio, l'ho anche scansionato , ma non riesco a metterlo sul topic , per chiedere la conferma della loro correttezza,
quindi vi chiedo se per favore , potete ridisegnarmeli voi così posso controllare , se ho fatto giusto
grazie

G.D.5
io non ho ancora capito cosa ti serve....vuoi il grafico cartesiano di $y=|senalpha|$ e di $y=senalpha+1$?

Ciao.09
Si è proprio quello che mi intendevo

G.D.5
molto semplice...vai su wikipedia e trova il grafico della funzione seno, anzi ti ci mando io

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Sin.svg

adesso, per ottenere il grafico di $|senalpha|$ devi ribaltare sull'asse $x$ i rami negativi del grafico, devi cioè fare i simmetrici dei rami negativi rispetto all'asse $x$...per il grafico di $senalpha+1$ devi traslare tutto il grafico di $senalpha$ di una unità verso l'alto

ciao

Ciao.09
Ti ringrazio , avevo fatto giusto...
Invece il grafico cartesiano di y=sen(2alfa) è giusto se risulta una retta coincidente all'asse delle x ?

Maurizio Zani
"Cia9999":
Ti ringrazio , avevo fatto giusto...
Invece il grafico cartesiano di y=sen(2alfa) è giusto se risulta una retta coincidente all'asse delle x ?

Non mi sembra una funzione identicamente nulla...

Ciao.09
Nel costruire il grafico associo ad ogni angolo il seno del doppio di quell' angolo,ma non sono sicuro di usare il procedimento giusto

G.D.5
Per costruire il grafico cartesiano di $y=sen(2alpha)$ devi operare una dilatazione di equazioni $x'=frac{1}{2}x$ e $y'=y$...in altri termini, prendi il grafico di $senalpha$ e per ogni ordinata falle corrispondere la metà dell'ascissa...il nuovo grafico passa per l'origine, è simmetrico rispetto a questa, ha periodo $pi$ e, tanto per esempio, anzicchè valere $1$ per $x=frac{pi}{2}$ vale $1$ per $frac{pi}{4}$...

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.