Esercizio da risolvere
Ho provato a farla ma non si trova, potete scrivermi i passaggi per risolverla? Grazie mille a tutti
Risposte
Ciao, in allegato la soluzione. Fammi sapere se tutto chiaro. L.
Chiedo scusa ma non riesco ad allegare il file. Cerco una soluzione...
Chiedo scusa ma non riesco ad allegare il file. Cerco una soluzione...
Ciao, grazie innanzitutto per avermi risposto. Sei riuscito a trovare la soluzione per postare lo svolgimento? È piuttosto urgente. Grazie mille
Aggiunto 27 secondi più tardi:
Ciao, grazie innanzitutto per avermi risposto. Sei riuscito a trovare la soluzione per postare lo svolgimento? È piuttosto urgente. Grazie mille
Aggiunto 27 secondi più tardi:
Ciao, grazie innanzitutto per avermi risposto. Sei riuscito a trovare la soluzione per postare lo svolgimento? È piuttosto urgente. Grazie mille
Ti scrivo direttamente, sperando di essere chiaro.
Poichè cos^2(x)=1/(1+tg^2(x)); sen^2(x)=tg^2(x)/(1+tg^2(x))
e (1-cos^2(x))=sin^2(x), sostituendo:
(sen^2(x) + (1+tg^2(x)) -3*(1-cos^2(x)))*(1+tg^2(x))
= (sen^2(x) +(1+tg^2(x))-3*sen^2(x))*(1+tg^2(x))
= ((1+tg^2(x))-2*sen^2(x))*(1+tg^2(x))
=((1+tg^2(x))-2tg^2(x)/(1+tg^2(x)))*(1+tg^2(x))
=((1+tg^4(x)+2*tg^2(x)) - 2*tg^2(x)) =(1+tg^4(x))
Fammi sapere. Ciao
Poichè cos^2(x)=1/(1+tg^2(x)); sen^2(x)=tg^2(x)/(1+tg^2(x))
e (1-cos^2(x))=sin^2(x), sostituendo:
(sen^2(x) + (1+tg^2(x)) -3*(1-cos^2(x)))*(1+tg^2(x))
= (sen^2(x) +(1+tg^2(x))-3*sen^2(x))*(1+tg^2(x))
= ((1+tg^2(x))-2*sen^2(x))*(1+tg^2(x))
=((1+tg^2(x))-2tg^2(x)/(1+tg^2(x)))*(1+tg^2(x))
=((1+tg^4(x)+2*tg^2(x)) - 2*tg^2(x)) =(1+tg^4(x))
Fammi sapere. Ciao
Perfetto, sono riuscita a comprendere dove era l'errore. Grazie mille davvero! Ce n'è un'altra che proprio non riesco a far trovare nonostante sia molto semplice. Potresti aiutarmi? Grazie mille
Si può scrivere:
(tg(x)+2*(1-sen^2(x))+cos^2(x))/sen(x)
= (tg(x)/sen(x)+3cos^2(x)/sen(x))=1/cos(x)+3cos^2(x)/[-rad(1-cos^2(x))]
=1/cos(x)-3cos^2(x)/rad(1-cos^2(x)).
infatti:
sen(x)=-rad(1-cos^2(x)) in quanto x è compreso fra pi.greco e 3/2*pi.greco e in quell'intervallo il seno è negativo.
Fammi sapere. Ciao. L.
(tg(x)+2*(1-sen^2(x))+cos^2(x))/sen(x)
= (tg(x)/sen(x)+3cos^2(x)/sen(x))=1/cos(x)+3cos^2(x)/[-rad(1-cos^2(x))]
=1/cos(x)-3cos^2(x)/rad(1-cos^2(x)).
infatti:
sen(x)=-rad(1-cos^2(x)) in quanto x è compreso fra pi.greco e 3/2*pi.greco e in quell'intervallo il seno è negativo.
Fammi sapere. Ciao. L.
Perfetto, ora è chiaro dove era l'errore, avevo dimenticato di modificare i segni. Ti ringrazio veramente tanto, buona serata e a presto! :)