Esercizio con disequazione di secondo grado

Meth
Ciao a tutti! :)

Sono nuovo nel forum e speravo poteste aiutarmi a venire a capo di questo piccolo dubbio.

Il mio libro riporta questa uguaglianza:

$ 
{x ∈ R : (x^2 − 5x + 6) / (x^2 - 3x + 2) > 0} = $ $ ]-∞, 1[∪[3, +∞[. $

Nell'intervallo numerico gli unici due valori esclusi sono 1 e 2, che in effetti non soddisfano la disequazione. Ma in realtà, sebbene il 3 sia compreso nell'intervallo, sostituendolo nel numeratore ottengo $ 0>0 $, il che è ovviamente falso. L'uguaglianza dunque è sbagliata, ho ragione? Oppure mi sfugge qualcosa?

Risposte
marco.ceccarelli
Hai ragione. La soluzione corretta è $(-infty,1)uu(3,+infty)$. Attento, però: i valori esclusi non sono solo $1,2$! Sarebbe così se $x$ fosse naturale. In questo caso, $x$ è reale, per cui i valori esclusi sono gli infiniti valori appartenenti a $[1,3]$. Ciao...

Meth
Si, ora che ci penso c'è proprio la condizione $ x \in R $.

Grazie mille per la risposta rapidissima! :D Mi hai aiutato molto, alla prossima!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.