Esercizio (55868)
Ciao...come si fa questo esercizio?? grazie 1000
1)
per quali valori di k l'equazione rappresenta delle ellissi, e in quale caso si ottengono circonferenze? in quale ellissi e iperboli?? grazie
2) poi potete consigliarmi qualche esercizio simile a questo? insomma che contenga il k visto che è uno dei probabili esercizi del prossimo compito? grazie
Aggiunto 15 ore 33 minuti più tardi:
Allora per la circonferenza i due valori dovrebbero essere uguali..
la parabola entrambi maggiori di 0 ...l'ellisse e l'iperbole anche?? grazie
Aggiunto 6 ore 41 minuti più tardi:
Grazie!!
1)
[math]\frac{x^2}{k^2-1}+\frac{y^2}{k^2-5k}=1[/math]
per quali valori di k l'equazione rappresenta delle ellissi, e in quale caso si ottengono circonferenze? in quale ellissi e iperboli?? grazie
2) poi potete consigliarmi qualche esercizio simile a questo? insomma che contenga il k visto che è uno dei probabili esercizi del prossimo compito? grazie
Aggiunto 15 ore 33 minuti più tardi:
Allora per la circonferenza i due valori dovrebbero essere uguali..
la parabola entrambi maggiori di 0 ...l'ellisse e l'iperbole anche?? grazie
Aggiunto 6 ore 41 minuti più tardi:
Grazie!!
Risposte
Allora, basta riflettere un attimo: qual'è l'equazione canonica di una ellisse? Che tipo di valori devono trovarsi a denominatore di
Aggiunto 20 ore 37 minuti più tardi:
Per la circonfernza devono essere entrambi uguali e maggiori di zero. Per l'ellisse entrambi maggiori di zero, per l'iperbole uno positivo e l'altro negativo.
[math]x^2[/math]
e [math]y^2[/math]
? Se ci pensi su, non dovrebbe essere tanto complicato arrivarci.Aggiunto 20 ore 37 minuti più tardi:
Per la circonfernza devono essere entrambi uguali e maggiori di zero. Per l'ellisse entrambi maggiori di zero, per l'iperbole uno positivo e l'altro negativo.