Esercizi sulle proporzioni
2/9e32/25
x:y=9:7 sapendo che x+y=32
x:y=9:7 sapendo che x+y=32
Risposte
In questo caso devi applicare la proprietà del comporre. La regola dice che in una proporzione la somma tra il primo e il secondo termine sta al primo come la somma tra il terzo e il quarto termine sta al terzo. Quindi:
Allo stesso modo, la somma tra il primo e il secondo termine sta al secondo come la somma tra il terzo e il quarto termine sta al quarto.
(x+y) : y = (9 + 7) : 7
Direi che ora ce la puoi fare senza di me. A presto! :hi
[math]x:y = 9 : 7\\
(x+y):x = (9+7):9\\
32:x = 16 : 9
x = \frac{\no{32}^2*9} {\no{16}^1} = 2 * 9 = 18[/math]
(x+y):x = (9+7):9\\
32:x = 16 : 9
x = \frac{\no{32}^2*9} {\no{16}^1} = 2 * 9 = 18[/math]
Allo stesso modo, la somma tra il primo e il secondo termine sta al secondo come la somma tra il terzo e il quarto termine sta al quarto.
(x+y) : y = (9 + 7) : 7
Direi che ora ce la puoi fare senza di me. A presto! :hi