Esercizi Retta
La retta di equazione 3y-2=0 ha coeff angolare nullo?
E quella di equazione x-3=0?
Esiste il coeff angolare della retta di equazione 5x+1=0?
La retta di equazione x+3y+6=0 forma cn il semiasse positivo delle ascisse un angolo maggiore di 135°?
Ho solo bisogno della conferma, grazie a tutti!
----------------------------------------------------------------
Determina il valore del parametro k affinchè le rette di equazioni x-3y+2=0 e 2x+ky-1=0 siano parallele.
(questo nn so come si fa)
Scrivi l'equazxione della retta passante x il punto P(4, -1) e perpendicolare alla retta passante per i punti( 7, -2) e B(9, -2).
Grazieeeeeeeeee
E quella di equazione x-3=0?
Esiste il coeff angolare della retta di equazione 5x+1=0?
La retta di equazione x+3y+6=0 forma cn il semiasse positivo delle ascisse un angolo maggiore di 135°?
Ho solo bisogno della conferma, grazie a tutti!
----------------------------------------------------------------
Determina il valore del parametro k affinchè le rette di equazioni x-3y+2=0 e 2x+ky-1=0 siano parallele.
(questo nn so come si fa)
Scrivi l'equazxione della retta passante x il punto P(4, -1) e perpendicolare alla retta passante per i punti( 7, -2) e B(9, -2).
Grazieeeeeeeeee
Risposte
Tu come risponderesti? Sentiamo...
1 - La retta di equazione 3y-2=0 ha coeff angolare nullo? Sì,
2 - E quella di equazione x-3=0? x=3 quindi è una retta // all'asse y
3 - Esiste il coeff angolare della retta di equazione 5x+1=0? stesso discorso di sopra
4 - La retta di equazione x+3y+6=0 forma cn il semiasse positivo delle ascisse un angolo maggiore di 135°? questo lo vedi dal grafico. Non è una retta decrescente quindi con la parte positiva dell'asse x forma un angolo acuto e non ottuso.
Determina il valore del parametro k affinchè le rette di equazioni x-3y+2=0 e 2x+ky-1=0 siano parallele.
DEVI APPLICARE LA CONDIZIONE DI PARALLELITà TRA DUE RETTE
Due rette sono parallele se hanno lo stesso coeficiente angolare m.
Scrivi l'equazione della retta passante per il punto P(4, -1) e perpendicolare alla retta passante per i punti( 7, -2) e B(9, -2).
Qui devi inceve trovare l'equazione del fascio proprio generato dal punto P partendo da
y-yo=m(x-xo)
poi utilizzare le condizioni che derivano appunto dalla condizione di appartenenza dei punti alla retta e alla condizione di perpendicolarità
[math]y=mx+q[/math]
1 - La retta di equazione 3y-2=0 ha coeff angolare nullo? Sì,
2 - E quella di equazione x-3=0? x=3 quindi è una retta // all'asse y
3 - Esiste il coeff angolare della retta di equazione 5x+1=0? stesso discorso di sopra
4 - La retta di equazione x+3y+6=0 forma cn il semiasse positivo delle ascisse un angolo maggiore di 135°? questo lo vedi dal grafico. Non è una retta decrescente quindi con la parte positiva dell'asse x forma un angolo acuto e non ottuso.
Determina il valore del parametro k affinchè le rette di equazioni x-3y+2=0 e 2x+ky-1=0 siano parallele.
DEVI APPLICARE LA CONDIZIONE DI PARALLELITà TRA DUE RETTE
Due rette sono parallele se hanno lo stesso coeficiente angolare m.
Scrivi l'equazione della retta passante per il punto P(4, -1) e perpendicolare alla retta passante per i punti( 7, -2) e B(9, -2).
Qui devi inceve trovare l'equazione del fascio proprio generato dal punto P partendo da
y-yo=m(x-xo)
poi utilizzare le condizioni che derivano appunto dalla condizione di appartenenza dei punti alla retta e alla condizione di perpendicolarità
ipplala attenta a quello che c'è scritto!!!
x-3=0 --> x=3
ne deduci che è una retta verticale con coefficiente angolare +infinito. tant'è che questa retta non viene considerato funzione per la definizione della stessa.
Lo stesso vale per 5x+1=0
Sarebbe corretta la tua risposta se le equazioni fossero rispettivamente:
x-3=y
e
5x+1=y
x-3=0 --> x=3
ne deduci che è una retta verticale con coefficiente angolare +infinito. tant'è che questa retta non viene considerato funzione per la definizione della stessa.
Lo stesso vale per 5x+1=0
Sarebbe corretta la tua risposta se le equazioni fossero rispettivamente:
x-3=y
e
5x+1=y
Hai ragione, perdonami, scusa una distrazione, modifico subito ;)
figurati capita a tutti. ;) Comunque non era un'accusa non preoccuparti. :love
Scusate... ma da nessuno dei due ho capito come si fa quest'esercizio...
Determina il valore del parametro k affinchè le rette di equazioni x-3y+2=0 e 2x+ky-1=0 siano parallele.
Potreste rispiegarmelo? :-( Ahi la matematica che dolore...
Determina il valore del parametro k affinchè le rette di equazioni x-3y+2=0 e 2x+ky-1=0 siano parallele.
Potreste rispiegarmelo? :-( Ahi la matematica che dolore...
Allora il coefficiente angolare della prima retta deve essere uguale a quello della seconda...
Quello della retta x-3y+2=0 è 1/3 (xke -a/b=1/3)... quindi quello della seconda retta 2x+ky-1=0 deve ugualmente essere 1/3, sapendo quindi che il coeff ang = -a/b ... essendo a=2 , il coefficiente di y e quindi di b sarà k=-6
Quello della retta x-3y+2=0 è 1/3 (xke -a/b=1/3)... quindi quello della seconda retta 2x+ky-1=0 deve ugualmente essere 1/3, sapendo quindi che il coeff ang = -a/b ... essendo a=2 , il coefficiente di y e quindi di b sarà k=-6
dunque poniamo le due rette in forma esplicita:
y=1/3x+2/3
y=-2/kx+1/k
siccome per essere parallele, due rette, come ti ha detto ipplala, devono avere lo stesso coefficiente angolare, dobbiamo porre i due uguali. quindi:
-2/k=1/3
isoliamo k:
k=-2*3
k=-6
y=1/3x+2/3
y=-2/kx+1/k
siccome per essere parallele, due rette, come ti ha detto ipplala, devono avere lo stesso coefficiente angolare, dobbiamo porre i due uguali. quindi:
-2/k=1/3
isoliamo k:
k=-2*3
k=-6