ESERCIZI RAPIDI

Annapirrosi
Un'automobile ha un prezzo di listino di 16 000 euro. Il concessionario offre uno sconto del 15%; inoltre un cliente può risparmiare un ulteriore 5% su un tale prezzo scontato se acquista entro la fine del mese. A quanto corrisponde, in percentuale, lo sconto complessivo sul prezzo originario fatto a un cliente che perfeziona l'acquisto entro il mese?
-Meno del 15%
-Tra il 15% e il 20%
-Il 20%
-Più del 20%

Sapendo che a+b0, quale delle seguenti affermazioni è vera?
-a e b sono entrambi positivi
-a e b sono entrambi negativi
-a e b hanno segno diverso e il numero positivo è il più piccolo in valore assoluto
-a e b hanno segno diverso e il numero positivo è il più grande in valore assoluto

L'espressione 3^8+3^9 è uguale a:
-3^17
-2 x 3^8
-3^72
-4 x 3^8

Sono dati due numeri naturali x e y, diversi da 0. Se y è multiplo di x, quanto vale il loro minimo comune multiplo?
-x
-y
-x per y
-1

Se al numero 0,999 si sottrae un centesimo, che numero si ottiene?
-0,998
-0,899
-0,989
-Nessuno dei precedenti

A un club sportivo sono iscritti 150 soci. Di essi, 120 giocano a tennis, 50 vanno a cavallo. Sapendo che ogni iscritto pratica almeno uno dei due sport, quanti sono gli iscritti che vanno a cavallo e giocano a tennis?
-15
-20
-25
-Le informazioni date non sono sufficienti per determinarlo.


OVVIAMENTE DO 20 PUNTI ALLA MIGLIOR RISPOSTA.

Risposte
MiCo9
Dovrebbero essere:
20%.
entrambi negativi.
3*17.
y.
0,989.
mi sa che i dati sono insufficenti ma non ne sono sicuro.
:hi

Max 2433/BO
Attenzione il I° e il III° risultato sono errati:

1)
Se da 100 togliamo il 15% otteniamo 85.

Se da 85 togliamo un ulteriore 5% otteniamo 80,75

Quindi lo sconto totale sarà di 100 - 80,75 = 19,25, cioè il 19,25%

La risposta corretta è: tra il 15% e il 20%

3)
ATTENZIONE!!!

[math] 3^8 + 3^9\; [/math]
non è uguale a
[math] 3^{8+9} [/math]


[math] 3^8 + 3^9 = 26244 = 4\;.\;3^8 [/math]


:hi

Massimiliano

MiCo9
Io pensavo che quel simbolo significava per. Comunque grazie Massimiliano perchè mi hai tolto un dubbio.
:hi

Max 2433/BO
... di nulla!! :hi

GaGa95
a) più del 20%
b)entrambi negativi
c)4 X 3^8
d)0,989
e)Credo 20!

Sul terzo quesito, bada bene, non occorre calcolare esplicitamente il numero (sicuramente in un compito in classe di matematica su questi argomenti le calcolatrici sono bandite). Infatti, si ha
[math]3^8+3^9=3^8\cdot\left(3^0+3^1\right)=4\cdot 3^8[/math]
:)


Sul sesto ed ultimo quesito i dati per risolverlo ci sono tutti. Il risultato è presto ottenuto sia per via insiemistica che per via algebrica. Infatti, detti
[math]a[/math]
coloro che praticano solo tennis,
[math]b[/math]
chi pratica sia tennis che cavallo e
[math]c[/math]
chi va solo a cavallo, si ha


[math]\begin{cases}a+b+c=150 \\ a+b=120 \\ b+c=50\end{cases}\\[/math]



il quale porge
[math]\left(a,b,c\right)=\left(100,20,30\right)[/math]
. Si conclude che i soci che praticano sia tennis che cavallo sono esattamente
[math]20[/math]
:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.