Esercizi maturità

janina77
Ragazzi ho bisogno urgente di aiuto devo sostenere esame di maturità da privatista e non ho trovato nessuno che mi può dare una mano a ricordare le funzioni martedi tra 5 giorni ho l'esame di mate, ho le simolazioni delle prove di matematica mi date una mano a risolverle cosi ricordo come si fanno sono passati 18 anni ormai che ho finito grazie di cuore.


1. Dimostrare che la funzione y = (3 x² +2x – 4)/ (x² + 5) ha un asintoto orizzontale per y = 3.


2. Determinare il dominio della funzione y =( 2x+ 1)/( x² – 4)


3.A quale funzione appartiene il seguente insieme di definizione D: R - (- 2)
A. y =( x - 2)/(x + 3) C. y = (x + 2)/ (x + 1)
B. y = (x - 5)/(x + 2) D. y = (2x -3)/(x - 2)

4 Quale tra le seguenti funzioni reali è una funzione irrazionale intera?

A. y = x² + 2 x -6 C. y = (√ x² + 1)/ 15

B. y = (√x + 1)/ (x + 1 ) D. y = (2 + x) / x

5. Il lim (2x + 3 )/ (5 x² - x + 3) vale :
x ----+ infinito

A. + infinito C. 2/5

B. 0 D. non si può calcolare

6. La funzione y = (x²+ 1)/ (x²+ 7) è positiva per

A. x ( -7; 7) C. x (-1; 1)

B. x apartiene R D. x (- 1; 7)

7. La retta x = 1 è un asintoto verticale per la funzione

A. y = (2x -3)/ (x + 1) C. y = (2x - 3)/( x - 1)

B. y = (2x - 3(/(x²+ 1) D. y = ( x + 1)/ x



Seconda Prova

1. Calcola il valore del seguente limite:
lim (x/2)+5
x che tende a +4

2. Dopo aver individuato il campo di esistenza della funzione: y=(x-1)/(4-x²) determina:
 Gli asintoti;
 Gli zeri della f(x);
 Le intersezioni con gli assi;
 Rappresenta graficamente i risultati trovati.

3. Data la funzione: y=(x+3x²)/(x²+1) il campo di esistenza è:
a) x R-(1)
b) x R-(+ -1);
c) x R
d) X R - (-!)

4. Il lim (2x+4)/(4x+7) è
x che tende a +infinito :
a) +infinito; b) 1/2 ; c) -infinito; d) 0;

5. Quale delle seguenti funzioni ha come asintoto verticale x=-(3)/(2) e come asintoto orizzontale :y=3/2
a) y= (3x +1)/(2x+3) ; b)8/(3x+2) ; c) y= x/(3x-2) ; d) y=x/(2x-4)

6. Tra le seguenti funzioni individua quella dispari:
a)y=x² ; b) y=3x-1 ; c) y=(x^3)+1 ; d) y=(x^3)-2x

7. Una funzione pari è simmetrica rispetto a:
a) y b) x c) 0 d) nessuna delle risposte precedenti

Risposte
Camillo
[xdom="Camillo"]Il Forum non è un risolutore automatico di esercizi , leggi a tale proposito il regolamento.
Inoltre non hai inserito nel posto giusto per cui chiudo.
Se inserirai una questione alla volta con qualche indicazione almeno da parte tua sulla soluzione riceverai aiuto.[/xdom]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.