Esercizi di semplificazione di espressioni grazie
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe
2/(x+1)-x+2/(x^2+x)-6x/(x^2-1)
1/(1-x^2)+2/(x-1)-3(x+1)
esegui le seguenti moltiplicazioni
2x^3+2x^2y/(x^2y-xy^2)per xy^2-y^3(/x^2+xy)
x^2+5x-6/(x^2-1)per x^2+x /(x^2+8x+12)
esegui le seguenti divisioni
2t^2+5t/(2t-5): 4t^2-25/(4t^2-20t+25)
a-5b/(a+5b): 5b-a(a+5b)
semplifica le seguenti espressioni
(1(/x^2+x-2-1(2x^2+4x):1/(4x^2+8x)
2/(x+1)-x+2/(x^2+x)-6x/(x^2-1)
1/(1-x^2)+2/(x-1)-3(x+1)
esegui le seguenti moltiplicazioni
2x^3+2x^2y/(x^2y-xy^2)per xy^2-y^3(/x^2+xy)
x^2+5x-6/(x^2-1)per x^2+x /(x^2+8x+12)
esegui le seguenti divisioni
2t^2+5t/(2t-5): 4t^2-25/(4t^2-20t+25)
a-5b/(a+5b): 5b-a(a+5b)
semplifica le seguenti espressioni
(1(/x^2+x-2-1(2x^2+4x):1/(4x^2+8x)
Risposte
puoi riscriverle scrivendo tra parentesi cosa va al denominatore e cosa al numeratore?
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe
numeratore (2)denominatore(x+1) n (-x+2) d(x^2+x) n(-6x) d (x^2-1)
" " (1)" "(1-x^2)n (+2) d (x-1) n(-3) d(x+1)
esegui le seguenti moltiplicazioni
n(2x^3+2x^2y)/d(x^2y-xy^2)per n (xy^2-y^3)/d(x^2+xy)
n(x^2+5x-6) /d(x^2-1) per n (x^2+x) / d (x^2+8x+12)
esegui le seguenti divisioni
guarda sopra(2t^2+5t)/(2t-5): (4t^2-25)/(4t^2-20t+25)
guarda sopra(a-5b9/(a+5b):( 5b-a)/(a+5b)
semplifica le seguenti espressioni
guarda sopra(1(/x^2+x-2-1(2x^2+4x):1/(4x^2+8x)
Aggiunto 37 secondi più tardi:
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe
numeratore (2)denominatore(x+1) n (-x+2) d(x^2+x) n(-6x) d (x^2-1)
" " (1)" "(1-x^2)n (+2) d (x-1) n(-3) d(x+1)
esegui le seguenti moltiplicazioni
n(2x^3+2x^2y)/d(x^2y-xy^2)per n (xy^2-y^3)/d(x^2+xy)
n(x^2+5x-6) /d(x^2-1) per n (x^2+x) / d (x^2+8x+12)
esegui le seguenti divisioni
guarda sopra(2t^2+5t)/(2t-5): (4t^2-25)/(4t^2-20t+25)
guarda sopra(a-5b9/(a+5b):( 5b-a)/(a+5b)
semplifica le seguenti espressioni
guarda sopra(1(/x^2+x-2-1(2x^2+4x):1/(4x^2+8x)
Aggiunto 50 minuti più tardi:
mi servono prima di domani
numeratore (2)denominatore(x+1) n (-x+2) d(x^2+x) n(-6x) d (x^2-1)
" " (1)" "(1-x^2)n (+2) d (x-1) n(-3) d(x+1)
esegui le seguenti moltiplicazioni
n(2x^3+2x^2y)/d(x^2y-xy^2)per n (xy^2-y^3)/d(x^2+xy)
n(x^2+5x-6) /d(x^2-1) per n (x^2+x) / d (x^2+8x+12)
esegui le seguenti divisioni
guarda sopra(2t^2+5t)/(2t-5): (4t^2-25)/(4t^2-20t+25)
guarda sopra(a-5b9/(a+5b):( 5b-a)/(a+5b)
semplifica le seguenti espressioni
guarda sopra(1(/x^2+x-2-1(2x^2+4x):1/(4x^2+8x)
Aggiunto 37 secondi più tardi:
semplifica le seguenti espressioni in cui compaiono addizioni e sottrazioni di frazioni algebrighe
numeratore (2)denominatore(x+1) n (-x+2) d(x^2+x) n(-6x) d (x^2-1)
" " (1)" "(1-x^2)n (+2) d (x-1) n(-3) d(x+1)
esegui le seguenti moltiplicazioni
n(2x^3+2x^2y)/d(x^2y-xy^2)per n (xy^2-y^3)/d(x^2+xy)
n(x^2+5x-6) /d(x^2-1) per n (x^2+x) / d (x^2+8x+12)
esegui le seguenti divisioni
guarda sopra(2t^2+5t)/(2t-5): (4t^2-25)/(4t^2-20t+25)
guarda sopra(a-5b9/(a+5b):( 5b-a)/(a+5b)
semplifica le seguenti espressioni
guarda sopra(1(/x^2+x-2-1(2x^2+4x):1/(4x^2+8x)
Aggiunto 50 minuti più tardi:
mi servono prima di domani
te ne faccio una per ogni tipo... l'altra prova a farla da te... se poi non ti torna, ti dò una mano
per prima cosa devi scomporre i denominatori
a questo punto fai il m.c.m
sommi
------------------------------------------------
esegui le seguenti moltiplicazioni
scomponi i numeratori e i denominatori
semplifichi in croce
-----------------------------------------------------------------
esegui le seguenti divisioni
inverti la seconda frazione in modo da avere una moltiplicazione
scomponi numeratori e denominatori
semplifichi in croce
----------------------------------------------
e l'ultima non l'ho capita...apri una parentesi all'inizio ma non l'hai chiusa.... quindi prova anche quella da te...
per ogni dubbio o chiarimento, chiedi pure
[math]\frac{1}{1-x^2}+\frac{2}{x-1}-\frac{3}{x+1}[/math]
per prima cosa devi scomporre i denominatori
[math]\frac{1}{(1-x)(1+x)}-\frac{2}{-x+1}-\frac{3}{x+1}[/math]
a questo punto fai il m.c.m
[math]\frac{1-2-2x-3+3x}{(1-x)(1+x)}[/math]
sommi
[math]\frac{x-4}{(1-x)(1+x)}[/math]
------------------------------------------------
esegui le seguenti moltiplicazioni
[math]\frac{2x^3+2x^2y}{x^2y-xy^2} \frac{xy^2-y^3}{x^2+xy}[/math]
scomponi i numeratori e i denominatori
[math]\frac{2x^2(x+y)}{xy(x-y)} \frac{y^2(x-y)}{x(x+y)}[/math]
semplifichi in croce
[math]2y(x+y) [/math]
-----------------------------------------------------------------
esegui le seguenti divisioni
[math]\frac{2t^2+5t}{2t-5}: \frac{4t^2-25}{4t^2-20t+25}[/math]
inverti la seconda frazione in modo da avere una moltiplicazione
[math]\frac{2t^2+5t}{2t-5}* \frac{4t^2-20t+25}{4t^2-25}[/math]
scomponi numeratori e denominatori
[math]\frac{t(2t+5)}{2t-5}* \frac{(2t-5)^2}{(2t-5)(2t+5)}[/math]
semplifichi in croce
[math]t[/math]
----------------------------------------------
e l'ultima non l'ho capita...apri una parentesi all'inizio ma non l'hai chiusa.... quindi prova anche quella da te...
per ogni dubbio o chiarimento, chiedi pure
come si fa la prima, la quarta e la la sesta e la settima?
nello stesso modo... scomponi e semplifica e se c'è da sommare fai prima il m.c.m.
se vuoi una mano per le altre devi prima farmi vedere un tuo tentativo...
se vuoi una mano per le altre devi prima farmi vedere un tuo tentativo...