Esercizi di mate =(
ciao ragazzi ho provato a risolvere questi problemi ma nn ci sono riuscito mi potete aiutare?
in un triangolo ABC inscritto in una circonferenza di raggio di misura r i due lati AB e AC misurano rispettivamente 2/3r e 2/3r radice di 2. determinare la misura del terzo lato BC sapendo che:
1) gli angoli B e C sono acuti
2) l'angolo ABC è ottuso
in una circonferenza di centro O e raggio 10 cm due angoli al centro consecutivi AOB e BOC sono rispettivamente di 88° e 32° calcolare l'area del triangolo AOC e del quadrilatero OABC
trovare l'angolo al centro in una circonferenza che sottende una corda congruente ai 3/8 del raggio
vi ringrazio!!
in un triangolo ABC inscritto in una circonferenza di raggio di misura r i due lati AB e AC misurano rispettivamente 2/3r e 2/3r radice di 2. determinare la misura del terzo lato BC sapendo che:
1) gli angoli B e C sono acuti
2) l'angolo ABC è ottuso
in una circonferenza di centro O e raggio 10 cm due angoli al centro consecutivi AOB e BOC sono rispettivamente di 88° e 32° calcolare l'area del triangolo AOC e del quadrilatero OABC
trovare l'angolo al centro in una circonferenza che sottende una corda congruente ai 3/8 del raggio
vi ringrazio!!
Risposte
nel primo puoi gtrovare senC e senB applicando il teorema della corda
2) trovi l'angolo AOC=AOB+BOC=88+32=120°
applichi la formula e trovi AC; preso uil punto medio M di AC puoi applicare le leggi dei triangoli rettangoli conoscendo OMC=120/2=60° (MO=OC*cos60°) rcavando quindi l'altezza OM; puoi quindi calcolare l'area. applichi lo stesso preocedimento per i triangoli AOB e OBC, trovandone l'area; sommi le due aree e ottieni quella di ABCO
3) applichi il teorema della corda:
[math]AB=2r\sin\alpha[/math]
. dai seni ricavi poi gli angoli (stando attento se gli angoli sono acuti o ottusi)2) trovi l'angolo AOC=AOB+BOC=88+32=120°
applichi la formula e trovi AC; preso uil punto medio M di AC puoi applicare le leggi dei triangoli rettangoli conoscendo OMC=120/2=60° (MO=OC*cos60°) rcavando quindi l'altezza OM; puoi quindi calcolare l'area. applichi lo stesso preocedimento per i triangoli AOB e OBC, trovandone l'area; sommi le due aree e ottieni quella di ABCO
3) applichi il teorema della corda:
[math]\frac38r=2r\sin\alpha[/math]
---> [math]\sin\alpha=\frac3{16}[/math]
da cui ricavi l'angolo alla circonferenza (dei due possibili angoli che ti vangono fuori, considera quello acuto) che poi dimezzi per trovare l'angolo al centro
ok grazie adesso provo a risolverli!! grazie ancora
ok; se qualcosa non torna, posta pure
mi disp non poxo aiutarti sono in 1° liceo scientifico sinceramente nn so neanche di cosa stai parlando........in bocca al lupo ciao :-)