Esercizi di goniometria (30377)
Ciao a tutti!eccomi qui di nuovo cn degli esercizi ke anke se in teoria sono facili nn mi escono!! :cry:cry
Allora devo verificare le seguenti uguaglianze applicando la riduzione al 1°quadrante e le relazioni tra angoli associati:
1) sen(-30°)+ 2cos(-150°)+3tg210°-3(il 3 va sotto radice)tg300°=5sen1110°
2)cos290° * sen340° + cos560°/cosec70°=-1
poi c'è 1 altro esercizio che chiede di ridurre al 1° quadrante:
3) (a^2 - b^2)cos630° + 2 ab sec 180° - (a^2 + b^2)cosec270°
4) sen^2 315° + tg ^2 135° - cos^3 270° +sec^2 180°
E poi altri 2 esercizi:
5)a e b sono gli angoli di uno stesso triangolo.se sen a =1/4 e senb=3/4 e che uno dei due è ottuso.QUal'è dei due è ottuso??
6)Degli angoli a e b di un triangolo si conosce cos b =-5/6.IL sen a=1/2 ????
Grazie 1000 in anticipo a tutte le persone ke avranno la pazienza di spiegarmeli!!
Allora devo verificare le seguenti uguaglianze applicando la riduzione al 1°quadrante e le relazioni tra angoli associati:
1) sen(-30°)+ 2cos(-150°)+3tg210°-3(il 3 va sotto radice)tg300°=5sen1110°
2)cos290° * sen340° + cos560°/cosec70°=-1
poi c'è 1 altro esercizio che chiede di ridurre al 1° quadrante:
3) (a^2 - b^2)cos630° + 2 ab sec 180° - (a^2 + b^2)cosec270°
4) sen^2 315° + tg ^2 135° - cos^3 270° +sec^2 180°
E poi altri 2 esercizi:
5)a e b sono gli angoli di uno stesso triangolo.se sen a =1/4 e senb=3/4 e che uno dei due è ottuso.QUal'è dei due è ottuso??
6)Degli angoli a e b di un triangolo si conosce cos b =-5/6.IL sen a=1/2 ????
Grazie 1000 in anticipo a tutte le persone ke avranno la pazienza di spiegarmeli!!
Risposte
facciamo una prova col primo
allora intanto riduciamo in funzione di multipli di
angoli associati sono quelli che differiscono solo per un numero intero di "giri completi" che valgono
percio'
ricordati le formule di somma e differenza
a questo punto la tua equazione diventa
e ricordandoti prima che
math]\begin{cases} \sin{0}=0 \\\cos{0}=1 \end{cases}[/math]e
puoi semplificare in
[math]\sin{-30}+ 2\cos{-150}+3\tan{210}-\sqrt{3}\tan{300}=5\sin{1110}[/math]
allora intanto riduciamo in funzione di multipli di
[math]\pi[/math]
tutti gli angoli "strani " [math]1110= 6\pi+30 [/math]
[math]300 = 2\pi-60=-60[/math]
[math]-150 = 210 = \pi +30 [/math]
[math]-30 [/math]
si lascia stare angoli associati sono quelli che differiscono solo per un numero intero di "giri completi" che valgono
[math]2\pi [/math]
percio'
[math]6\pi+30=30 [/math]
ricordati le formule di somma e differenza
a questo punto la tua equazione diventa
[math]\left\{
\left( \sin{0} \cos{30}- cos{0}sin{30 }\right)
+
2*\left(\cos{\pi}\cos{30}-\sin{\pi}\sin{30}\right)
+3* \frac{ \left(\sin{\pi}\cos{30}+\cos{\pi}\sin{30}\right) }{ \left(\cos{\pi}\cos{30}+\sin{\pi}\sin{30}\right) }
+ \left(\sqrt(3)\frac{ \left(\sin{0}\cos{60}-\cos{0}\sin{60}\right) }{ \left(\cos{0}\cos{60}-\sin{0}\sin{60}\right) }\right)\right\}=5\sin{30}
[/math]
\left( \sin{0} \cos{30}- cos{0}sin{30 }\right)
+
2*\left(\cos{\pi}\cos{30}-\sin{\pi}\sin{30}\right)
+3* \frac{ \left(\sin{\pi}\cos{30}+\cos{\pi}\sin{30}\right) }{ \left(\cos{\pi}\cos{30}+\sin{\pi}\sin{30}\right) }
+ \left(\sqrt(3)\frac{ \left(\sin{0}\cos{60}-\cos{0}\sin{60}\right) }{ \left(\cos{0}\cos{60}-\sin{0}\sin{60}\right) }\right)\right\}=5\sin{30}
[/math]
e ricordandoti prima che
math]\begin{cases} \sin{0}=0 \\\cos{0}=1 \end{cases}[/math]e
[math]\begin{cases} \sin{\pi}=0 \\\cos{\pi}=-1 \end{cases}[/math]
puoi semplificare in
[math]\left\{-\sin{30}+2*\left(-\cos{30}\right)+3*\frac{-\sin{30}}{-\cos{30}}+\sqrt{3}*\frac{-\sin{60}}{\cos{60}} \right\}[/math]
ok,grazie 1000!!però nn riesco a capire come posso risolvere il numero sei di esercizio!!!
6)Degli angoli a e b di un triangolo si conosce cos b =-5/6.IL sen a=1/2 ????
Mi spiegate,x favore,cm si risolve???
6)Degli angoli a e b di un triangolo si conosce cos b =-5/6.IL sen a=1/2 ????
Mi spiegate,x favore,cm si risolve???
il numero 6 si risolve "a rovescio"
Se il seno dell'angolo a è 1/2 significa che l'angolo a è 30°.
Dal momento che il coseno di b è -5/6, significa che l'angolo b è maggiore di 90 (e se guardi sulla circonferenza goniometrica è leggermente più piccolo di 150).
Quindi, dal momento che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180, l'angolo a potrebbe essere di 30° (l'angolo "c" è un angolo piccolissimo ed è la differenza tra "l'angolo leggermente più piccolo di 150" e 150
Se il seno dell'angolo a è 1/2 significa che l'angolo a è 30°.
Dal momento che il coseno di b è -5/6, significa che l'angolo b è maggiore di 90 (e se guardi sulla circonferenza goniometrica è leggermente più piccolo di 150).
Quindi, dal momento che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180, l'angolo a potrebbe essere di 30° (l'angolo "c" è un angolo piccolissimo ed è la differenza tra "l'angolo leggermente più piccolo di 150" e 150