Esercizi di chimica che non capisco

89mary-votailprof
:? ho dei problemi con alcuni quesiti di chimica

i dati sperimentali ricavabili dalle misure delle energie di ionizzazione sono stati gli unici a essere utilizzati per determinare la suddivisione di ciascun livello in sottolivello vero o falso?

i lantanidi hanno proprietà fisiche e chimiche estremamente simili. come si può spiegare questa somiglianza così forte? :?

i lantanidi non li ho studiati, so solo che corrispondono al riempimento di 4f, ma non so nulla di più...potrebbe risultare importante per rispondere alla domanda?
:?
spero nel vostro aiuto, grazie

Risposte
IlaCrazy
il riempimento del livello 4f di un atomo è praticamente irrilevante per le sue proprietà chimiche....Gli orbitali 4f sono interni,quindi difficilmente ionizzabili.Da qui deriva il fatto che tutti i lantanidi,con eccezione alcuni elementi che ora non ricordo,hanno un unico stato di ossidazione (+3).

In conclusione:
gli orbitali f sono parzialmente o completamente riempiti, mentre gli orbitali p e d, più esterni, restano ancora vuoti.
Lo stesso comportamento dei lantanidi dipende dallo scarso effetto degli orbitali f sulle proprietà chimiche,tra cui rendere difficile una loro separazione per via chimica o fisica.

89mary-votailprof
non mi è chiaro ciò che hai detto ilacrazy :shock: non ho studiato i numeri di ossidazione e per quanto riguarda i lantanidi so solo dove si trovano nella tavola periodica e che appartengono al gruppo f... :?
quindi qual è la spiegazione per cui i lantanidi hanno proprietà simili?
e per il primo quesito nessuno mi sa aiutare?

89mary-votailprof
penso di aver capito la risposta al secondo quesito, grazie ila...
ma per il primo nessuno sa aiutarmi?

89mary-votailprof
:? purtroppo ci sono altr esercizi che non mi sono molto chiari, ma per alcuni ho cercato di trovare una spiegazione.
allora il primo è:
è più stabile la molecola dell'idrogeno H[size=75]2[/size] (energia di legame =435 kJ/mol) o quella del cloro Cl[size=75]2[/size] (energia di legame=242 kJ/mol)?
io ho risposto che è più stabile H[size=75]2[/size] proprio perchè per separare i due atomi ho bisogno di ricorrere a un'energia maggiore.infatti analogamente se voglio togliere un elettrone a un gas nobile(che è stabile) io devo utilizzare un'altissima energia di ionizzazione in confronto a un altro qualsiasi atomo.

un altro quesito mi chiedeva:
nei legami covalenti polari il valore assoluto della carica elettrica di ciascun polo, espresso in unità atomiche è:
a) un numero intero
b) un numero frazionario
c)un numero decimale inferiore all'unità
d)non si può dire
:? qui non so proprio cosa rispondere. non riesco proprio a capire quale sia la risposta corretta.

un altro dice:
la teoria della formazione del legame chimico secondo Lewis nulla dice sulla stabilità del legame formato.vero o falso?
premettendo che la domanda mi sembra posta in modo strano, io risponderei falso, in quanto se si legano due atomi è perchè vogliono raggiungere la stabilità. però nn ne sono sicura.
spero nel vostro aiuto :? grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.