Esercitazione...
Buongiorno, a scuola abbiamo fatto un'esercitazione sul moto rettilineo simile a questa http://www.racine.ra.it/ungaretti/SeT/macvapor/vaporsci/mototre.htm utilizzando un tubo,un cronometro e della carta millimetrata.
Dopo aver calcolato qaunto tempo ci mette la bollicina d'aria a salire (ogni 15 cm) abbiamo scritto le misure.
Come faccio a calcolare il coefficiente angolare con il metodo di massima e di minima pendenza?
In seguito abbiamo fatto lo stesso esperimento ma inclinando la barra di 45° abbiamo ripreso le misure. come faccio a calcolare l'errore della velocità media?
e questo esperimento a cosa serve?
Grazie mille in anticipo ^ì.
Dopo aver calcolato qaunto tempo ci mette la bollicina d'aria a salire (ogni 15 cm) abbiamo scritto le misure.
Come faccio a calcolare il coefficiente angolare con il metodo di massima e di minima pendenza?
In seguito abbiamo fatto lo stesso esperimento ma inclinando la barra di 45° abbiamo ripreso le misure. come faccio a calcolare l'errore della velocità media?
e questo esperimento a cosa serve?
Grazie mille in anticipo ^ì.
Risposte
a mio avviso dovevate usare intervalli costanti di TEMPO e non di spazio , visto che la variabile indipendente negli esperimenti di meccanica classica e' sempre il tempo
Questo pero' avrebbe richiesto una attrezzatura diversa come per esempio una macchina fortografica automatica
per quanto riguarda la tua prima domanda e' evidente che
in questo modo ad ogni punto rilevato corrisponde non un punto ma un rettangolo
la massima pendenza la hai fra il punto con x minimo e con errore positivo massimo e il punto con x massimo e errore negativo massimo
la minima pendenza invece fra il punto con x minimo e errore negativo massimo e il punto con x massimo e errore positivo massimo
[ad es supponendo ke siate partiti con l'origine degli assi all'inizio del tubo il e il tubo sia lungo 150cm il punto base avra'
la massima pendenza andra' da (-.001,+.1) a (19.999,150.1) e tu devi calcolare il c.a di questa retta dopo avere risolto la relativa equazione
mentre la minima andra' da (+.001,-.1) a (20.001,149.9)
e la migliore approssimazione stara'nel mezzo
per la rispposta alla seconda e terza domanda riposta su questo thread
e te le passero'
magari aggiungi anke la tabella dei valori misurati
k
Questo pero' avrebbe richiesto una attrezzatura diversa come per esempio una macchina fortografica automatica
per quanto riguarda la tua prima domanda e' evidente che
[math] \begin{cases} l'errore\; sulla\; misura\; della\; distanza\; e' \begin{cases}nel\; primo\; caso\; \pm 1\; mm \\ nel\; secondo caso\; \pm\sqrt{2}/2 mm \\perche'\; misuri\; la\; distanza\; lungo\; le\; diagonali dei\; quadretti\; \end{cases} \\\\sul \;tempo\; invece\; l'errore \;e'\; pari\; a una\; tacca \;del \;cronometro \end{cases}[/math]
in questo modo ad ogni punto rilevato corrisponde non un punto ma un rettangolo
la massima pendenza la hai fra il punto con x minimo e con errore positivo massimo e il punto con x massimo e errore negativo massimo
la minima pendenza invece fra il punto con x minimo e errore negativo massimo e il punto con x massimo e errore positivo massimo
[ad es supponendo ke siate partiti con l'origine degli assi all'inizio del tubo il e il tubo sia lungo 150cm il punto base avra'
[math]\begin{cases} t=0\;\pm\;.01\;sec \\x=0.0 \pm\;0.1 cm \end{cases}[/math]
e il max diciamo [math]\begin{cases}t=20\pm\;.01 \; sec \\ x=150.0\pm\;0.1cm\end{cases}[/math]
la massima pendenza andra' da (-.001,+.1) a (19.999,150.1) e tu devi calcolare il c.a di questa retta dopo avere risolto la relativa equazione
mentre la minima andra' da (+.001,-.1) a (20.001,149.9)
e la migliore approssimazione stara'nel mezzo
per la rispposta alla seconda e terza domanda riposta su questo thread
e te le passero'
magari aggiungi anke la tabella dei valori misurati
k
intanto normalizziamo azzerando t e s al momento iniziale
la tabella risulterà
come vedi lo spazio di 10 cm viene percorso sempre in un intervallo dell'ordine dei 3 secondi
quindi e' presunto che si aspettino che ricaviate una correlazione lineare
ma la dispersione degli intervalli di tempo che sono correlati alla vostra decisione di vedere la bolla attraversare un segno sulla carta millimetrata e' veramente enorme(da 2.62 a 3.25 ci sono 63 centesimi di secondo e il cronometro e' centesimale )
La possiamo spiegare in parte col fatto che la bolla ha dimensioni lineari non nulle e quindi impiega un certo tempo ad attraversare completamente il segno, in altra parte con gli errori di stima sulla posizione del punto da parte dell'osservatore, errori che possono essere causati dalla parallasse ossia da leggerissimi movimenti trasversali della testa e infine in parte coi riflessi di chi maneggiava il cronometro
comunque a questo punto ti resta soltanto da dividere 10 cm che e' la lunghezza costante per 3 sec che e' il tempo medio e trovare 3.3cm/sec di velocit' media
tu devi fare le divisioni con i diversi intervalli di tempo e guardare che media ti viene
ti suggerisco di creare una quarta colonna nella tabella e cominciare a scrivere il risultato delle divisioni dalla cella 2 della colonna 4
per l'altra misura che risulta cmq meno dispersa segui la stessa tecnica
la terza risposta e' : a farvi fare pratica con gli strumenti di laboratorio e coi metodi di scrivere le relazioni scientifiche e tecniche e interpretare i dati sperimentali, visto che si presume che chi esce dal liceo poi vada all'universita' e , in un paese civile (cioe' non l'italia ) faccia il ricercatore scientifico o almeno tecnologico
la tabella risulterà
[math] \begin{matrix} t & s &{t_2-t_1}\\ 0 & 0 &0\\ 3.25 & 10 & 3.25\\ 6.50 & 20 &3.25\\ 9.35 & 30 & 2.85\\ 12.31 & 40 & 2.96 \\ 15.35 & 50 & 3.04 \\ 17.97 & 60 & 2.62 \\ 20.78 & 70 & 2.84\\ 23.81 & 80 & 3.03\end{matrix}[/math]
come vedi lo spazio di 10 cm viene percorso sempre in un intervallo dell'ordine dei 3 secondi
quindi e' presunto che si aspettino che ricaviate una correlazione lineare
ma la dispersione degli intervalli di tempo che sono correlati alla vostra decisione di vedere la bolla attraversare un segno sulla carta millimetrata e' veramente enorme(da 2.62 a 3.25 ci sono 63 centesimi di secondo e il cronometro e' centesimale )
La possiamo spiegare in parte col fatto che la bolla ha dimensioni lineari non nulle e quindi impiega un certo tempo ad attraversare completamente il segno, in altra parte con gli errori di stima sulla posizione del punto da parte dell'osservatore, errori che possono essere causati dalla parallasse ossia da leggerissimi movimenti trasversali della testa e infine in parte coi riflessi di chi maneggiava il cronometro
comunque a questo punto ti resta soltanto da dividere 10 cm che e' la lunghezza costante per 3 sec che e' il tempo medio e trovare 3.3cm/sec di velocit' media
tu devi fare le divisioni con i diversi intervalli di tempo e guardare che media ti viene
ti suggerisco di creare una quarta colonna nella tabella e cominciare a scrivere il risultato delle divisioni dalla cella 2 della colonna 4
per l'altra misura che risulta cmq meno dispersa segui la stessa tecnica
la terza risposta e' : a farvi fare pratica con gli strumenti di laboratorio e coi metodi di scrivere le relazioni scientifiche e tecniche e interpretare i dati sperimentali, visto che si presume che chi esce dal liceo poi vada all'universita' e , in un paese civile (cioe' non l'italia ) faccia il ricercatore scientifico o almeno tecnologico