Es. matematica su sistemi di primo grado
Scusate non so proprio cosa fare per risolvere questo esercizio!
"Determinare i valori di a e b per i quali il sistema
Aggiunto 2 minuti più tardi:
risulta indeterminato!
Non ce la faccio perchè alla fine arrivo a un punto dove mi ritrovo un'equazione di primo grado con due incognite e non so farla :(
Frequento un liceo scientifico e sono in seconda,
grazie in anticipio
ciaooo
"Determinare i valori di a e b per i quali il sistema
[math]\begin{cases} ax+by=8 \\ 2x+(2b-1)y=4
\end{cases} [/math]
\end{cases} [/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
risulta indeterminato!
Non ce la faccio perchè alla fine arrivo a un punto dove mi ritrovo un'equazione di primo grado con due incognite e non so farla :(
Frequento un liceo scientifico e sono in seconda,
grazie in anticipio
ciaooo
Risposte
Ciao ^^
Potresti postare il tuo procedimento?
Così almeno vedo dove sbagli.
Potresti postare il tuo procedimento?
Così almeno vedo dove sbagli.
Allora, applico le proprietà dei coefficienti per vedere se il sistema è determinato, ind. o imp. e mi viene:
a/2 = b/(2b-1) = 2 ...
Considero le prime due equazioni e faccio denominatore comune e mi esce: 2ab-a=2b.. e mo?? booooo non sooo :con
a/2 = b/(2b-1) = 2 ...
Considero le prime due equazioni e faccio denominatore comune e mi esce: 2ab-a=2b.. e mo?? booooo non sooo :con
Non usare le prime due: il trucco sta nell'usare la prima e la terza e la seconda e la terza. Ottieni
e quindi
per cui
[math]\frac{a}{2}=2,\qquad \frac{b}{2b-1}=2[/math]
e quindi
[math]a=4,\qquad b=4b-2[/math]
per cui
[math]a=4,\qquad b=\frac{2}{3}[/math]
Grazie sei stato chiarissimo !!!
Prego. Chiudo.
Questa discussione è stata chiusa