Errore mio o del prof?
Ciao a tutti, oggi c'è stata la consegna dei compiti in classe sulle disequazioni (ho preso 9- perchè sono fortissimo, e non chiedetemi perchè siamo in un quarto e stiamo ancora facendo le disequazioni), ma mi è sorto un dubbio
C'era una domanda a vero o falso con la traccia seguente:
Se $b^2-4ac<0$, allora la disequazione $ax^2+bx+c<0$ è impossibile
Io ho risposto vero, e il prof dice che è falso
Addirittura il libro dà ragione a me
A questo punto, è stato un errore mio o del prof?
C'era una domanda a vero o falso con la traccia seguente:
Se $b^2-4ac<0$, allora la disequazione $ax^2+bx+c<0$ è impossibile
Io ho risposto vero, e il prof dice che è falso
Addirittura il libro dà ragione a me
A questo punto, è stato un errore mio o del prof?
Risposte
Dipende dal segno di $a$. Prova a fare un disegno.
Chiarisco meglio quanto detto da Martino e do ragione al prof: se $b^2-4ac<0$, allora il trinomio $ax^2+bx+c$ ha sempre lo stesso segno e la disequazione in esame può essere impossibile o possibile a seconda del segno di $a$. Con $a$ negativo, non solo è possibile, ma è verificata per ogni $x$.
Non credo proprio che il libro dica qualcosa di diverso; penso che tu abbia solo interpretato male la domanda.
Non credo proprio che il libro dica qualcosa di diverso; penso che tu abbia solo interpretato male la domanda.
"giammaria":
Chiarisco meglio quanto detto da Martino e do ragione al prof: se $b^2-4ac<0$, allora il trinomio $ax^2+bx+c$ ha sempre lo stesso segno e la disequazione in esame può essere impossibile o possibile a seconda del segno di $a$. Con $a$ negativo, non solo è possibile, ma è verificata per ogni $x$.
Non credo proprio che il libro dica qualcosa di diverso; penso che tu abbia solo interpretato male la domanda.
credo intendesse a positivo
Non capisco bene se il soggetto di "intendesse" è il prof o se mi stai dando del Lei (ma in questo forum ci diamo tutti del tu).
Se è il prof, devi rispondere alla domanda fatta e non ad intenzioni presunte.
Se sono io, faccio spesso errori di distrazione ma in questo caso non ho sbagliato: con $Delta<0$ il trinomio $ax^2+bx+c$ ha sempre il segno di $a$ e quindi quando $a$ è negativo la $ax^2+bx+c<0$ è sempre vera.
Se è il prof, devi rispondere alla domanda fatta e non ad intenzioni presunte.
Se sono io, faccio spesso errori di distrazione ma in questo caso non ho sbagliato: con $Delta<0$ il trinomio $ax^2+bx+c$ ha sempre il segno di $a$ e quindi quando $a$ è negativo la $ax^2+bx+c<0$ è sempre vera.
"sussolini":
[quote="giammaria"]Chiarisco meglio quanto detto da Martino e do ragione al prof: se $b^2-4ac<0$, allora il trinomio $ax^2+bx+c$ ha sempre lo stesso segno e la disequazione in esame può essere impossibile o possibile a seconda del segno di $a$. Con $a$ negativo, non solo è possibile, ma è verificata per ogni $x$.
Non credo proprio che il libro dica qualcosa di diverso; penso che tu abbia solo interpretato male la domanda.
credo intendesse a positivo[/quote]
Perche' ci dovrebbe essere il vincolo di $a > 0$ ?
Cioe' nessuno vieta di farlo, ma vista la risposta del professore, credo proprio che $a$ sia libero (comunque $a != 0$).
"giammaria":
Non capisco bene se il soggetto di "intendesse" è il prof o se mi stai dando del Lei (ma in questo forum ci diamo tutti del tu).
Se è il prof, devi rispondere alla domanda fatta e non ad intenzioni presunte.
Se sono io, faccio spesso errori di distrazione ma in questo caso non ho sbagliato: con $Delta<0$ il trinomio $ax^2+bx+c$ ha sempre il segno di $a$ e quindi quando $a$ è negativo la $ax^2+bx+c<0$ è sempre vera.
mi state confondendo, meglio lasciar perdere
comunque no, non ti stavo dando del lei e non l'ho fatto nemmeno adesso xD
"sussolini":
mi state confondendo, meglio lasciar perdere
Non mi pare ...

Cordialmente, Alex
"sussolini":
credo intendesse a positivo
Questo era chiaro fin dall'inizio. Quello che ti stiamo dicendo è che, se non c'è scritto nel testo, non devi fare supposizioni tue.