Equilibrio su un piano inclianto zanichelli

gould1
mi spiegate perchè in questo esercizio manca la forza normale?

http://aulascienze.scuola.zanichelli.it ... inclinato/

Risposte
axpgn
Sì che c'è ... "... La componente perpendicolare della forza peso è equilibrata dalla reazione vincolare del piano. ..."

gould1
quindi è forza peso, forza normale, forza attrito, forza elastica?

axpgn
Non ti capisco ... nel testo si cita esplicitamente "la reazione vincolare del piano" che spesso viene chiamata "forza normale" in quanto perpendicolare a un piano ... cosa ti sfugge?

gould1
nel senso che in quell'esercizio la forza peso normale attrito ed elastica vanno sommate?

non capisco però perchè nel passaggio finale non venga contata anche la forza normale anche all'inizio dice che il corpo è soggetto solo a tre forze

gould1
forse ho capito, ma è spiegato malissimo.

La forza di attrito è 17,5 e anche la normale è 17,5, la forza peso è 35, da questa espressione si ricava l'allungamento della molla

axpgn
Mi sa che stai facendo un po' di confusione ... non è poi spiegato tanto male, dai ... :-)

È vero che sul copro agisce anche la reazione vincolare del piano (forza normale) ma questa è equilibrata dalla componente del peso perpendicolare al piano, quindi queste due annullandosi a vicenda non le considera ...
Resta la componente del peso parallela al piano, la forza di attrito e la forza elastica della molla che puoi sommare algebricamente dato che lavorano tutte in un'unica direzione.

Cordialmente, Alex

gould1
grazie, capito

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.