Equazioni in R

Eldest92
Scusatemi ma nn ho capito le equazioni con il delta fratto 4 ma nn sò come si fanno( so la formula)
x esempio:
ax(x-2)=1-a

come si fà?

le soluzioi che mi dà il libro sn se a> 0 S 1+a(sotto radice) fratto a; 1-a sotto radice fratto a )
qualcuno mi può spiegare come si fanno?please help :)

Risposte
plum
[math]hx(x-2)=1-h\\\\hx^2-2hx+h-1=0[/math]


se h=0 ---> 0*x^2-2*0*x+0-1=0 ---> 0x=1 impossibile

se a diverso da 0 ti ricavi il delta quarti:

[math]\frac{\Delta}4=(\frac b2)^2-ac=h^2-(h-1)h=h^2-h^2+h=h[/math]


e la soluzione è quindi

[math]x_{1,2}=\frac{-\frac b2\pm\sqrt{\frac{\Delta}4}}a=\frac{h\pm\sqrt h}h=1\pm\frac{\sqrt h}h[/math]

Eldest92
una cosa non capisco perchè (nel terzo passaggio a delta 4)
fuori della tonda di (h-1) ci stà di nuovo h ,ma la formula non è k-ac?

plum
infatti a=h e c=h-1

Eldest92
ok grazie mille cmq colgo l'occasione per postare un proble che nn ho capito molto bn

per il punto B vertice dell'angolo retto di un triangolo rettangolo ABC traccia la retta parallela all'ipotenusa AC; le perpendicolari da A e da C alla retta r la incon6trano in H e K. Dimostra che il rettangolo AHKC è equivalente al doppio del triangolo ABC

plum
tracia l'altezza relativa all'ipotenusa: essa coincide con l'altezza del rettangolo. rettangolo e triangolo hanno quindi stessa base e stessa altezza ---> il rett è il doppio del triangolo

Eldest92
ma nn va fatto con il teorema di pitagora e di euclide?

plum
non saprei... ma non credo. inoltre i metodo che ho usato io è rlativamente breve, quindi va sicuramente bene

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.