Equazioni goniometriche elementari

raffy92yffar
ciao a tutti
mi risolvete per favore queste equazioni goniometriche che a me non riescono?

$ sec 3x=2 $
$cotan 2x=1$

Risposte
Zero87
"r1a2f3":
ciao a tutti
mi risolvete per favore queste equazioni goniometriche che a me non riescono?

$ sec 3x=2 $
$cotan 2x=1$


Benvenuto al forum: dato che vedo che questo è il tuo primo messaggio, ti consiglio di leggere il regolamento! :wink:

[OT] Il fatto che scrivi "mi risolvete" mi fa pensare che non lo hai letto. :) [\OT]

Per il resto il solito appello: prova a scrivere delle tue possibili idee sulla soluzione o sullo svolgimento, comuque, cosa è che ti blocca nel corso di questi esercizi, poi scrivi pure sul forum.
In altre parole, invece di postare chiedendo di fartele fare, prova a risolverle, poi posta le tue idee o le tue perplessità sulla soluzione o sullo svolgimento e vedrai che ti aiuteremo.

Ciaociao

raffy92yffar
la cosa che mi blocca è che quando ho 1 su coseno (1/cos)3x=2 , come faccio a passare a cos?

@melia
Moltiplicando entrambi i membri per $cos 3x$?

Zero87
Comunque non è obbligatorio passare per forza al coseno quando l'equazione è "secante = qualcosa" (anche se è meglio).

Comunque stai attento: mi sembra di vedere un errore anche se può essere di battitura. Pensa che "$\sec(x)=\frac{1}{\cos(x)}$", mi pare di aver capito che hai inteso $\sec(x)=\frac{1}{\cos}x$ che non ha molto senso ma, ripeto, può anche essere di battitura.

Per il resto, se vuoi tenere il coseno, trattandosi di un'equazione, lo porti all'altro membro e lo hai al numeratore! :)

Ciao

[EDIT] Mentre scrivevo ha risposto @melia; all'incirca ha scritto quello che ho scritto anche io. Ciao

raffy92yffar
e se non volessi passare a coseno e rimanere in secante,come dovrei fare?
e se invece lo portassi all'altro membro,l'equazione non diventa $3x=2 cos$ ? O.o

Zero87
Dato che mi sono auto-tirato in ballo... Rispondo!

Forse sono stato affrettato prima in quel commento.
In generale è meglio passare al coseno (mi smentisco!) ma semplicemente perché seno, coseno e tangente si fanno in maniera approfondita mentre secante, cosecante e cotangente sono trattate meno approfonditamente.

Tuttavia, $\sec(3x)=2$ da come risultato $3x=sec^{-1}2$, cioè $3x=\pi/3+2k\pi$ se non ho fatto confusione in questi calcoli.

Ripeto: il mio è semplicemente un commento personale, "si può fare" ma non conviene assolutamente semplicemente perché coseno, seno e tangente sono funzioni che si studiano di più con cui in genere si ha scioltezza.

Ciao

[EDIT] Ho visto che nel frattempo hai modificato il messaggio! Inizio a pensare che non sia un errore di battitura: tu su $\cos(3x)$ consideri come se $\cos$ sia una cosa e $3x$ ne sia un'altra. Devi stare attento: $cos(3x)$ è come scrivere $f(x)$ dove la funzione in questione è il coseno. Purtroppo devo proprio andare ma ti consiglio di dare un'occhiata alla teoria. Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.